Concetti Chiave
- Le combinazioni ternali coinvolgono ossigeno, idrogeno e metalli o non metalli, formando composti come idrossidi e ossiacidi.
- Nel primo caso, l'idrogeno e l'ossigeno formano un ossidrile, che si lega al metallo per creare idrossidi, variando con la valenza del metallo.
- Idrossidi formati includono l'idrossido di litio per metalli monovalenti, idrossido di magnesio per bivalenti, e idrossido di alluminio per trivalenti.
- Nel secondo caso, l'ossigeno si lega al non metallo formando un'anidride, che combinandosi con acqua diventa un ossiacido come H2CO3.
- I composti ternari si distinguono per la loro capacità di formare legami specifici con metalli e non metalli, influenzando la loro struttura e funzione.
Tavola periodica - Combinazioni ternali
Le combinazioni ternali sono combinazioni in cui sono presenti sia l’ossigeno che l’idrogeno in quanto entrambi possono coesistere con i metalli e con i non metalli. Così si formano due casi:
Primo caso
H, O e metallo
La formazione del composto ternario avviene in due momenti:
A
h, afiancata da un puntino e attorno all’ossigeno sei puntini )due per ogni lato e uno sopra e uno sotto). Così resta un’elettrone libero e si crea una valenza sospesa che può creare un eventuale legame.
B
Il metallo necessario per formare un composto termale può agganciare l’ossidrile: la covalenza sospesa dell’ossidrile diventa valenza condivisa grazie agli elettroni del metallo. Quando idrogeno ossigeno e metallo riescono a formare un composto ternale:
Idrossidi: sono formati dal metallo e dall’ossidrile. Se il metallo è monovalente l’ossidrile viene preso una sola volta; se il metallo è bivalente viene preso due volte, se il metallo è trivalente viene preso tre volte.
metallo monovalente: litio
Li OH
idrossido di litio
Metallo bivalente: magnesio
mg (oh) 2 )preso due volte)
idrossido di magnesio
Metallo trivalente: alluminio
al (3) preso tre volte
idrossido di alluminio
fe (oh) 2
idroddiso ferr-oso
fe (oh) 3
idrossido ferr-ico
secondo caso
H, O e non metallo
La formazione del composto ternario si articola in due momenti:
A
L’ossigeno aggancia il non metallo determinando la formazione di un composto binario (anidride)
CO2
B
L’idrogeno arriva non da solo, ma con l’acqua. La formazione del composto ternario è il risultato dell’acqua che si va a sommare all’anidride (ossiacido /acido).
H2CO3.