Concetti Chiave
- La tavola periodica di Mendeleev organizza gli elementi in righe e colonne basate su proprietà chimiche e configurazioni elettroniche simili.
- I metalli conducono elettricità, sono lucenti, malleabili e duttili, mentre i non metalli non condividono queste proprietà.
- I metalloidi mostrano caratteristiche intermedie tra metalli e non metalli, pur non comportandosi chimicamente come i metalli.
- Un composto è costituito da due o più elementi combinati in proporzioni definite, seguendo la legge delle proporzioni costanti.
- Le molecole sono gruppi di atomi legati in modo definito e neutro, mentre gli ioni sono raggruppamenti con carica elettrica.
La tavola periodica
Di Medelev, 1869. Egli aveva compreso che gli elementi possono essere messi su una tabella in cui righe e colonne, periodi e gruppi, si incastrano secondo un principio logico. I periodi corrispondono a un n via via crescente, i gruppi identificano le famiglie con elementi che hanno proprietà chimiche simili avendo lo stesso numero di elettroni nello stato di valenza. L'H può essere presente sia nel gruppo 1, per la presenza di un solo elettrone, o nel gruppo 7, per la sua tendenza di accettare elettroni per raggiungere l'ottetto;• Metallo: elemento che conduce elettricità, presenta una certa lucentezza tipica, sono malleabili e duttili;
• Non metallo: elemento che non conduce e non è malleabile e duttile;
• Metalloidi: aspetto e alcune proprietà dei metalli, a non si comporta come loro dal punto di vista chimico.
Si dice composto una sostanza costituita da due o più elementi che si combinano in proporzioni definite --> legge delle proporzioni fisse e costanti.
Gli atomi possono unirsi a formare:
• molecole: raggruppamento di atomi legati, definito, distinto ed elettricamente neutro
• ioni: raggruppamento di atomi che possiede carica, negativa o positiva I composti possono quindi essere molecolari o ionici.
• Formula molecolare: H2O, CH4, non mi dice come si legano gli elettroni, solo mi dice le proporzioni degli elementi che li formano