Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tavola periodica delle combinazioni ossigenate include vari elementi con rapporti di valenza specifici, come il monossido di bilitio e il diossido di carbonio.
  • Ogni gruppo della tavola periodica presenta diversi ossidi, con nomi che variano tra nomenclatura IUPAC e tradizionale, ad esempio, l'anidride solforosa e il biossido di mono zolfo.
  • La nomenclatura tradizionale utilizza suffissi come "osa" per valenze più basse e "ica" per valenze più alte, applicata agli ossidi come l'anidride nitrosa e l'anidride nitrica.
  • L'uso di prefissi come "ipo" e "per" distingue le valenze estreme nei composti di cloro, come l'ipoclorosa e la perclorica.
  • Il rapporto di valenza influisce sulla denominazione dei composti, evidenziato nei diversi ossidi con esempi come il triossido di biazoto e il pentaossido di bicarbonio.

Indice

  1. Combinazioni ossigenate
  2. Tavola periodica - Combinazioni ossigenate

Tavola periodica - Combinazioni ossigenate

Combinazioni ossigenate

Simbologia

Primo gruppo
1 2
Li O
Li2 O
Monossido di bilitio

Secondo gruppo
2 2
Ca O
Ca2 O2
In questo caso il rapporto di valenza è uguale ad 1
Ca O
Mono ossido di mono calcio

Terzo Gruppo
3 2
Al O
Al2 O3
Tri ossidio di bi alluminio
Ossidi Basici della nomenclatura tradizionale

Quarto gruppo
4 2
C O
C2 O4
semplifichiamo per due
CO2
Bi Ossido di mono carbonio

Quinto Gruppo
n3 o2
n2 o3
triossido di biazoto
n5 o2
n2 o5
Pentaossido di bicarbonio
nitr-an2o3 n2o5 nitr-osa
iupac: triossido di biazoto
tradizionale: anidrite nitrosa (n2o3) anidrite nitrica (n2o5)
Quando la valenza è più bassa alla radice dell’elemento si aggiunge osa, mentre quando la valenza è più bassa si alla radice dell’elemento si aggiunge il suffisso ica.

Sesto gruppo
zolfo s
4 2
2 1
s o
s o2
Iupac: biossido di mono zolfo
Tradizionale: anidride solfor-osa

6 2
s o
Tradizionale: anidride solfor-ica

settimo gruppo
cl 1 o2
cl2 o
Iupac: monoossido di bicloro
Tradizionale: anidride clor-osa

cl 3 o2
cl2 o3
Iupac: triossido di bicloro
Tradizionale: anidride clor-osa

cl 5 o2
Iupac: pentossido di bicloro
Tradizionale: anidride clor-ica

cl 7 o2
Iupac: Eptossido di bi cloro
Tradizionale: anidride clor-ica

Alle valenze estreme vengono applicate due diverse chiavi di lettura: per la valenza 1 utilizziamo il prefisso ipo (ipoclorosa), mentre per la valenza più alta si utilizza il prefisso per (perclorica)
(ossidi acidi).

Domande e risposte