paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il modello atomico di Bohr è stato superato perché considerava le orbite degli elettroni solo in maniera bidimensionale e circolare.
  • Le orbite degli elettroni possono essere ellittiche, con la forma definita dal numero quantico angolare (l), variabile tra 0 e n-1.
  • Il numero quantico magnetico descrive l'orientazione spaziale delle orbite degli elettroni.
  • Il numero quantico di spin indica il senso di rotazione degli elettroni, con valori di +1/2 per orario e -1/2 per antiorario.
  • Gli elementi sono costituiti da un'unica specie di atomi e si caratterizzano per il numero atomico, che corrisponde ai protoni presenti.

Modello atomico moderno

La teoria di Bohr è stata abbandonata poiché tratta le cose in maniera bidimensionale, su orbite.
Nel suo modello tanto più grande è l'orbita, tanto maggiore è l'energia dell'elettrone. Però l’aumento del raggio non è direttamente proporzionale a quello dell’aumento dell’energia: mentre Δr aumenta, ΔE diminuisce.
- Per Bohr le orbite sono circolari, ma dalle elaborazioni sperimentali si è capito che le orbite possono essere anche ellittiche: erano però ammissibili solo ellissi in cui la differenza tra i semiassi variasse tra 0 e n-1, n-1 che viene detto l, il numero quantico angolare; mentre n da informazioni su energia e distanza dal nucleo, l ci da informazioni sulla forma del l'orbita su cui gli elettroni vagano attorno al nucleo:

n=1 --> l=0 --> cerchio
n=2 --> l=0, 1 --> cerchio, ellisse
n=3 --> l=0, 1, 2 --> cerchio, ellisse, ellisse più schiacciata
- Il terzo numero quantico, il numero quantico magnetico tiene conto dell'orientazione delle orbite nello spazio. -l - Numero quantico di spin: indica il verso di rotazione degli elettroni:
• +1/2: senso orario
• - 1/2: senso antiorari
Materia: tutto ciò che occupa uno spazio
Elementi: sostanza fondamentale da cui tutte le altre traggono origine. Un elemento è formato da un unica specie di atomi.
Elementi dell’atomo:
Particella Simbolo Carica Massa
Elettrone e- - 9,1 x 10⁻³¹ kg
Protone p+ + 1,7 x10⁻²⁷
Neutrone n 0 1,7 x10⁻²⁷
• Numero atomico (z): numero di protoni in un atomo
• Numero di massa (a): massa dell’atomo espresso in unità di massa atomica

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community