Concetti Chiave
- Bohr proposed a model where electrons orbit the nucleus in circular paths at varying distances, introducing the concept of energy levels.
- Electrons remain in their specific orbit unless energy is supplied, allowing them to move to a higher energy state temporarily.
- The transition between energy states involves absorbing or emitting specific energy packets, referred to as delta E.
- Bohr's model initially suggested circular orbits, but later it was understood to involve three-dimensional orbits.
- The model faced limitations with larger atoms, leading to the hypothesis of electrons having both particle and wave-like properties.
Modello di Bohr
Dalla duplice natura della luce scaturì il modello di Boohr.
Bohr, prendendo atto della presenza dei fotoni, ipotizzò che l’atomo sia sempre formato dal nucleo al centro e dagli elettroni che ruotano intorno al nucleo. Poi Bohr affermò che gli elettroni ruotano su delle orbite circolari che si trovano a diversa distanza dal nucleo. Ipotizzò la presenza di livelli energetici. Gli elettroni che ruotano intorno al nucleo non si spostano dalla propria orbita, infatti quelli del primo livello ruotano sull’orbita del primo livello, quelli del secondo livello ruotano sull’orbita del secondo livello e via discorrendo.
Il modello di Bohr non fu accettato perché man mano che aumentava il numero di elettroni dell’atomo, il modello non era più valido. Mentre si parlava in precedenza di doppia natura della luce, si parlò successivamente di una doppia natura dell’elettrone che, essendo una particella, ha anche una natura corpuscolare. Si ipotizzò che l’elettroe potesse essere non solo una particella di materia, ma avesse anche una natura ondulatoria (ipotesi di Debroglì).