Concetti Chiave
- Il modello di Bohr introduce la quantizzazione dell'energia, differenziandosi dal modello di Rutherford.
- Gli elettroni possono percorrere solo determinate orbite stazionarie, evitando la perdita o l'acquisto di energia.
- Il modello si basa su concetti di meccanica quantistica, rendendolo più complesso rispetto alla fisica classica.
- Bohr ha sviluppato il suo modello considerando che l'energia somministrata all'atomo può cambiare il livello energetico degli elettroni.
- Il modello atomico di Bohr è fondamentale per comprendere le moderne teorie atomiche.
L'Atomo di Bohr
Il modello atomico di Nils Bohr corrispondeva in parte a quello di Rutherford (1917), ma introduceva una sostanziale novità: la quantizzazione dell'energia totale associata e un elettrone in un atomo fosse quantizzata, cioè potesse assumere solo determinati valori tali da consentirgli di percorrere traettorie circolari privilegiate, chiamate orbite stazionarie.Il modello atomico di bohr è molto più difficile da capire, perchè non utilizza concetti della fisica classica e si basa sulle moderne teorie della meccanica quantistica.
Per elaborare il suo modello Bohr si basò su due concetti:
- finchè un elettrone gira nella sua orbita non perde e non acquista energia;
- quando per effetto di una scarica elettrica o per riscaldamento, viene somministrata energia all'atomo.