paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il legame π coinvolge elettroni in orbitali laterali, creando una densità elettronica sopra e sotto l'asse nucleare, ed è meno energetico rispetto al legame σ.
  • I legami π impediscono la libera rotazione attorno ai legami, caratteristica tipica dei legami doppi e tripli.
  • Nell'etene, il doppio legame C=C è costituito da un legame σ e un legame π, con ciascun carbonio ibridato sp2 e legato a due atomi di idrogeno.
  • Nel benzene, gli atomi di carbonio formano una struttura con tre doppi legami, diffondendo la densità elettronica e conferendo stabilità alla molecola.
  • Nell'etino, gli atomi di carbonio formano un legame triplo mediante un legame π aggiuntivo, con ognuno legato a un atomo di idrogeno.

Legame pigreco

Prendiamo l’esempio di N2, vi è un legame triplo tra gli elettroni di 2px, 2py e 2pz.: il primo legame avviene lungo la congiungente, si forma un legame sigma pp. Rimangono però altri due elettroni sulle ortogonali y e z;
bisogna quindi ipotizzare i legami non lungo la congiungente, ma lateralmente, lobo a lobo, formando un legame π, che ha una zona di densità elettronica sopra e sotto l'asse nucleare. Sono meno energetici dei sigma, il π vale circa 74kJ/mol, quando per il σ medio è di 200-300. Il legame π impedisce la libera rotazione attorno a un legame: i legami doppi e tripli impediscono la libera rotazione degli atomi coinvolti
Legami multipli C-C
• etene (etilene nome comune) CH2-CH2: 2 C legati da un doppio legame ciascuno dei quali lega a 2 atomi di idrogeno. Ogni C è legato a 3 atomi: ibridazione sp2, legame σ: rimane un elettrone nell'orbitale 2p che fa un legame π, si sovrappone all'orbitale p dell'altro elettrone vagante.

• benzene: ogni atomo di C si lega a un altro C e due H, anche questo ibridato sp2 ma ad ogni C rimane un p, a due a 2 si associano formando 3 doppi legami, la cui zona di densità elettronica è equamente diffusa su tutta la molecola, conferendo stabilità.
• etino C2H2: 2 elettroni fanno degli sp2 che si legano agli H, rimangono 2 elettroni spaiati che formano un legame π.

• Acido formico: il C si lega con 3 atomi, quindi sp2, avanza un p che forma un legame π con O.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community