paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il legame ionico è un'attrazione tra cationi e anioni, tipica di composti tra metalli e non metalli.
  • I metalli cedono facilmente elettroni di valenza, formando cationi grazie alla loro bassa energia di ionizzazione.
  • Il trasferimento di elettroni porta a una configurazione stabile s2p6, nota come ottetto.
  • Composti ionici si organizzano in strutture cristalline, con elevati punti di fusione e fragilità.
  • Soluzioni elettrolitiche si formano quando composti ionici si sciolgono in acqua.

Legame ionico

È una attrazione tra cariche di segno opposto (cationi e anioni). Non c'è un legame che sia totalmente ionico, ma per molti composti il modello ionico funziona ed è idoneo a descrivere i composti tra gli elementi a carattere metallico (specialmente quelli del blocco s) e i non metalli .
NB: i metalli presentano energia di ionizzazione bassa e quindi possono cedere abbastanza facilmente i loro elettroni di valenza e formare cationi.
In tutti i casi il trasferimento di elettroni da luogo a un ottetto di elettroni, cioè a una configurazione del tipo s2p6 su ciascuno degli atomi.
Un composto ionico non è formato da un anione vicino ad un catione, ma è organizzato in strutture cristalline regolari, in cui ogni ione interagisce con tutti i cationi circostanti e viceversa: i solidi ionici manifestano tipicamente punti di fusione ed ebollizione elevati (maggiore ebollizione, maggiori in entità e numero i legami), sono fragili e se disciolti in acqua danno luogo a soluzioni elettrolitiche.
Il C è invece tetra valente: ha 4 elettroni, 2 orbitali di valenza nel 2s e 2 nel 2p; per formare 4 legami uguali quindi bisogna fare ricorso al concetto di ibridazione di cui parleremo più avanti.
Possono essere presenti delle coppie solitarie, i coppietti di non legame dei due atomi, che influenzano le proprietà della molecola.

Domande e risposte