Concetti Chiave
- Gay-Lussac studied gas reactions and found that gas volumes in reactions are in simple integer ratios when measured at the same temperature and pressure.
- His law was initially controversial because it clashed with the atomic theory and the idea that identical atoms couldn't form molecules together.
- Avogadro's law clarified that equal volumes of different gases, under the same conditions, contain the same number of molecules, resolving the controversy.
- Avogadro proposed that gases consist of molecules, not single atoms, with examples like diatomic oxygen (O2), nitrogen (N2), and chlorine (Cl2).
- Avogadro's hypothesis is derived from the ideal gas law equation, showing that one mole of any gas occupies 22.4 liters at 0°C and 1 atm.
[caption id="attachment_16837" align="alignleft" width="150"] Gay-Lussac
Gay-Lussac si occupò dello studio delle proprietà dei gas e delle reazioni tra essi, in condizioni di temperatura e pressione variabili. Egli osservò, ad esempio, che quando l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono tra di loro a formare acqua nello stato gassoso, perché la reazione avvenga il volume dell'idrogeno deve essere il doppio di quello dell'ossigeno. Questa proporzionalità dei volumi fu osservata anche nella reazione di un volume di idrogeno con un volume di cloro e in altre reazioni tra gas. Gay-Lussac arrivò così a formulare la legge che prende il suo nome:
i volumi di gas, reagenti o prodotti in una reazione, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, stanno tra loro in rapporti esprimibili con numeri piccoli e interi.
Gay-Lussac afferma dunque che i volumi dei gas reagenti o prodotti sono in rapporti semplici.
È stato dimostrato che la legge di Gay-Lussac è corretta, ma all'epoca della sua scoperta i risultati da lui riportati risultavano essere in contrasto con la teoria atomica, motivo per cui ricevette molteplici polemiche.
La legge era in contrasto con il concetto di indivisibilità degli atomi e inoltre si pensava che atomi uguali non potessero reagire tra di loro a formare una molecola.
Furono gli studi del fisico italiano Amedeo Avogadro che misero in evidenza che la teoria atomica e la legge di Gay-Lussac erano tutt'altro che contrastanti.
La legge di Avogadro
La legge di Avogadro afferma che:
volumi uguali di gas diversi, a parità di condizioni di temperatura e pressione, contengono un ugual numero di molecole.
Il principio di Avogadro asserisce che gas diversi, in condizioni di temperatura e pressione costante, occupano volumi uguali indipendentemente dal tipo di molecole che li compongono e dalla loro dimensione ma dipendentemente unicamente dal numero di particelle.
Avogadro intuì che i gas non erano costituiti da singoli atomi bensì da molecole. Egli affermò che l'ossigeno, l'azoto e il cloro erano composti da molecole biatomiche, ossia costituite da due atomi di ossigeno (O2), due atomi di azoto (N2) o due atomi di cloro (Cl2).
La legge di Avogadro si deriva dall'equazione di stato dei gas perfetti (
dove P = pressione;
R = costante universale dei gas;
T = temperatura;
n = numero di moli;
V = volume.
In condizioni di T = 0°C e P = 1 atm, una mole di qualsiasi gas occupa un volume di 22,4 L.
Prima della scoperta di Avogadro si pensava che i gas fossero costituiti da singoli atomi e non da molecole. Dalla reazione di idrogeno e cloro ci si aspettava la produzione di un volume di acido cloridrico. Le osservazioni sperimentali però dimostravano che dalla reazione di idrogeno e cloro si ottengono due volumi di acido cloridrico.
Potrebbe interessarti anche
- La composizione della materia
- La teoria atomica di Dalton
- Gli isotopi
- Il modello atomico di Thompson e di Rutherford
- Il modello atomico di Bohr
- Il principio di indeterminazione di Heisenberg
- Gli orbitali
- Metodi di separazione
- Configurazione elettronica
- Tavola periodica degli elementi
- Gli isotopi
- La mole
- Formule chimiche
- Legami chimici [1]
- Legami chimici [2]
- Legami chimici [3] - Orbitali molecolari
- Legami chimici [4] - Legame covalente polare e dativo
- Legami chimici [5] - Legame ionico
- Legami chimici [6] - Legame metallico
Domande da interrogazione
- Qual è la legge formulata da Gay-Lussac riguardo ai volumi dei gas?
- Perché la legge di Gay-Lussac era in contrasto con la teoria atomica dell'epoca?
- Come ha contribuito Amedeo Avogadro alla comprensione delle reazioni tra gas?
- Qual è il principio fondamentale della legge di Avogadro?
- Qual era l'aspettativa errata riguardo alla reazione tra idrogeno e cloro prima della scoperta di Avogadro?
Gay-Lussac ha formulato la legge secondo cui i volumi di gas, reagenti o prodotti in una reazione, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, stanno tra loro in rapporti esprimibili con numeri piccoli e interi.
La legge di Gay-Lussac era in contrasto con la teoria atomica dell'epoca perché si pensava che gli atomi fossero indivisibili e che atomi uguali non potessero reagire tra di loro a formare una molecola.
Amedeo Avogadro ha contribuito dimostrando che i gas non erano costituiti da singoli atomi ma da molecole, e ha formulato la legge secondo cui volumi uguali di gas diversi, a parità di condizioni di temperatura e pressione, contengono un ugual numero di molecole.
Il principio fondamentale della legge di Avogadro è che gas diversi, in condizioni di temperatura e pressione costante, occupano volumi uguali indipendentemente dal tipo di molecole che li compongono, ma dipendono unicamente dal numero di particelle.
Prima della scoperta di Avogadro, ci si aspettava che dalla reazione tra idrogeno e cloro si producesse un volume di acido cloridrico, mentre le osservazioni sperimentali dimostravano che si ottenevano due volumi di acido cloridrico.