Concetti Chiave
- La legge di Dalton descrive come due elementi possano formare composti diversi combinandosi in rapporti semplici e interi con una massa fissa di uno degli elementi.
- Gli esempi di reazioni mostrano come i rapporti tra i reagenti (ad esempio, C e O2) possono variare, portando alla formazione di composti distinti come CO e CO2.
- I raggi α sono particelle simili all'elio, facilmente schermabili a causa della loro grande massa.
- I raggi β sono flussi di elettroni, più penetrabili dei raggi α e schermabili con metallo sottile.
- I raggi γ, privi di massa, sono altamente penetranti e richiedono schermature di piombo e cemento armato; possono causare mutamenti strutturali negli organismi.
Legge di Dalton o delle proporzioni multiple
Quando 2 elementi si combinano in rapporti diversi per formare più composti differenti, con una massa fissa di un elemento si combinano masse dell’altro elemento che si trovano tra loro in un rapporto semplice e intero.
In pratica due elementi sono in grado di reagire tra di loro in differenti rapporti (i rapporti in questo caso sono i bilanciamenti che si fanno in una reazione per esempio 2H2 + 1O2 • 2H2O il rapporto tra H2 : O2 e di 2 : 1 ) per dare composti differenti
Esempio
a. 2C + O2 • 2CO rapporto tra C : O2 e di 2 : 1
b. C + O2 • CO2 rapporto tra C : O2 e di 1 : 1
Nel punto a si vede che i rapporti (2 : 1) tra i due reagenti (C : O2) e diverso dai rapporti (1 : 1) dei reagenti (C : O2 ) del punto b infatti le due reazioni danno prodotti diversi. Nel punto a da CO (monossido di carbonio) mentre nel punto b da CO2 (anidride carbonica).
Radioattività
* Raggi α__sono particelle di massa uguale all’He (elio) infatti sono particelle He2+ cioè senza elettroni. Inoltre essendo molto grandi sono facilmente schermabili.
* Raggi β__sono definiti anche come un flusso di elettroni con massa minore rispetto Raggi α di conseguenza sono più penetrabili (schermabili con una lamiera di metallo)
* Raggi γ__non sono di natura corpuscolare (che hanno una loro massa) hanno una natura ondulatoria. Essendo privi di massa (come i raggi X) sono molto penetranti e per schermarli serve piombo e cemento armato. Questo tipo di reazione colpisce l’organismo rompendone la struttura formandone una nuova = mutamenti.