Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le forze di London sono cruciali per le molecole apolari, come gli idrocarburi, che tendono ad aggregarsi tra loro in acqua.
  • Gli idrocarburi e altri composti del carbonio, come l'olio, sono idrofobici e non si sciolgono in acqua.
  • I legami tra atomi possono essere rotti e formati durante le reazioni chimiche, cambiando la composizione della materia.
  • La combustione del propano è un esempio di reazione chimica, dove il propano reagisce con l'ossigeno formando diossido di carbonio e acqua.
  • La reazione del propano con l'ossigeno è rappresentata dall'equazione: C3H8 + 5 O2.

Forze di London

Le forze di London sono importanti perché molte molecole biologiche sono apolari. Per esempio, gli idrocarburi, composti contenenti solo carbonio e idrogeno; infatti la differenza di elettronegatività fra carbonio (elettronegatività 2,5) e idrogeno (elettronegatività 2,1), è quasi insignificante. In acqua, gli idrocarburi tendono ad aggregarsi tra di loro anziché con le molecole polari dell’acqua saldamente unite dai legami a idrogeno.

Come gli idrocarburi, anche altri composti dal carbonio (come l’olio) normalmente non si sciolgono in acqua e sono detti idrofobici.

I legami tra gli atomi non sono indissolubili: tutte le volte che gli atomi si legano tra loro o spezzano i legami preesistenti per formare nuove sostanze ha luogo una reazione chimica. Prendiamo ad esempio la reazione di combustione che avviene nella fiamma di un fornellino a propano. Quando il propano (C3H8) reagisce con le molecole di ossigeno dell’aria (O2), gli atomi di carbonio si legano agli atomi di ossigeno rompendo i legami con gli atomi di idrogeno che, lasciato il carbonio, si legano anch’essi all’ossigeno. Nel momento in cui gli atomi coinvolti in legami covalenti si associano a nuovi atomi, la composizione della materia cambia: il propano e l’ossigeno si trasformano in diossido di carbonio e acqua.
La reazione chimica tra il propano e l’ossigeno può essere rappresentata dall’equazione:
C3H8 + 5 O2

Domande e risposte