Concetti Chiave
- L'intensità delle forze di London dipende dalla forma delle molecole; le molecole a bastoncino interagiscono più delle molecole a croce, influenzando i punti di ebollizione e fusione.
- Le forze di London nascono dall'attrazione tra il nucleo di un atomo e la nuvola elettronica di un atomo vicino, creando dipoli temporanei.
- La polarizzabilità di una molecola aumenta con il numero di elettroni e le dimensioni della molecola, rendendo le forze di dispersione più significative.
- Oltre alle cariche parziali istantanee, le molecole polari presentano cariche parziali permanenti che influenzano l'intensità delle interazioni dipolo-dipolo.
- L'intensità delle interazioni dipolo-dipolo e il momento di dipolo sono correlati al punto di ebollizione della molecola.
Forze di London
• l'intensità è determinata anche dalla forma delle molecole: a parità di molecola, se avviciniamo tra di loro due molecole a bastoncino il numero di interazioni è molto maggiore che se in una a croce: la prima avrà dunque un punto di ebollizione maggiore: i punti di ebollizione e fusione sono quindi indicatori della forma di struttura; (cfr. punti di ebollizione degli idrocarburi)• sono quindi forze che nascono dall'attrazione che si esercita tra nucleo di un atomo e la nuvola elettronica di un altro atomo appartenente a una molecola vicina, attrazione induce la formazione di dipoli temporanei negli atomi e molecole attigui. Se la nuvola è molto diffusa risentirà meno fortemente dell'attrazione esercitata dal proprio nucleo e sarà quindi deformata, cioè polarizzata, più facilmente dai nuclei vicini. La polarizzabilità cresce con il numero di elettroni e quindi con l'aumento delle dimensioni della molecola. Di conseguenza le forze di dispersione sono di maggiore entità per molecole più grandi che hanno un elevato numero di elettroni;
In aggiunta alle cariche parziali istantanee (chiave delle forze di London) le molecole polari possiedono cariche parziali permanenti: l'intensità di tali interazioni dipende dall'entità dei dipoli di legame e dalla forma della molecola. Maggiore il punto di ebollizione maggiore il momento di dipolo e di conseguenza maggiori le interazioni dipolo dipolo