klave
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'elettrone fu scoperto nel 1897 da J.J. Thomson durante lo studio dei raggi catodici con tubi a scarica nei gas.
  • Thomson identificò le particelle cariche negativamente, provenienti dal catodo, come componenti essenziali dei raggi catodici.
  • Indipendentemente dal gas o dal materiale usato, Thomson concluse che le particelle, chiamate "elettroni", erano parte integrante degli atomi.
  • Le esperienze successive rivelarono che un elettrone è circa 1840 volte più piccolo di un atomo di idrogeno.
Elettrone
Storia dell'elettorne
l'elettrone fu scoperto nel 1897 dal fisico inglese J.J.Thomson, mentre stava studiando la natura dei raggi catodici per mezzo di tubi a scarica nei gas.Egli produsse delle scariche elettriche all'interno di un tubo contenente un gas rarefatto ottenendo un flusso di particelle di carica negativa , provenienti dall'elettrodo negativo (catodo), e costituenti pertanto i raggi catodici.

Deduzione di Thomson
Thomson dedusse che con qualunque gas usato nell'esperimento e con qualsiasi tipo di materiale usato per costruire l'apparecchiatura, queste particelle che poi chiamò "elettroni" facevano parte dell'atomo stesso.
Nelle esperienze successive scopri che un elettrone è circa 1840 volte più piccolo di un atomo di idrogeno (H)

Domande e risposte