Concetti Chiave
- I nucleoni sono costituiti da protoni e neutroni, rappresentando le particelle fondamentali del nucleo atomico.
- Gli atomi sono la più piccola entità di un elemento che ne conserva le caratteristiche chimiche, influenzate dal numero di protoni ed elettroni.
- Gli isotopi differiscono per numero di neutroni, mentre gli isobari hanno lo stesso numero di massa, ma differenti configurazioni nucleari.
- I modelli atomici di Rutherford e Bohr descrivono la struttura e il comportamento degli elettroni attorno al nucleo, con orbite stazionarie e quantizzate.
- Una molecola è composta da due o più atomi legati chimicamente, mentre i composti variano in base al numero di elementi coinvolti.
Definizioni di Chimica generali
Nucleoni: protoni più neutroni.
Atomo elementare: è un atomo neutro.
Atomo: è la più piccola entità di un elemento di cui conserva le caratteristiche chimiche le quali dipendono solo dal numero di elettroni e protoni in esso contenuti.
Elettrone: e-, è la più piccola particella con carica negativa presente nell’atomo.
Protone: p+, è la più piccola particella con carica positiva presente nell’atomo.
Neutrone: n°, è una particella con massa uguale a quella del protone, ma priva di carica.
Isotopi: atomi di uno stesso elemento che differiscono per numero di neutroni.
Isotopidi H: prozio(1e-), deuterio(2e-), trizio(3e-).
Ione: atomo o raggruppamento atomico elettricamente carico. Catione+(togliere elettroni), anione-(aggiungere elettroni).
Numero atomico: Z, indica il numero di protoni contenuti nel nucleo.
Numero massa: A, indica è il numero totale di neutroni e protoni presenti nel nucleo di un atomo. 3x10alla-14: diametro nucleo, 1x10alla-10: diametro atomo.
Isobari: stesso peso (stesso numero di nucleoni/stesso numero di massa).
Modello planetario rutherford: atomo=nucleo centrale dove c’è tutta la carica positiva e la maggior parte della massa, gli elettroni ruotano nello spazio vuoto attorno al nucleo in orbite ellittiche, diametro dell’atomo 1x10alla-8cm, diametro del nucleo è 1x10alla-13.
Modello atomico di bhor: determinate orbite ellittiche quantizzate, l’elettrone rilascia energia solo se passa da un livello maggiore a uno minore, l’elettrone assorbe energia se passa da un livello minore a uno maggiore, finchè l’elettrone ruota nella sua orbita stazionario non acquista ne cede energia. Le orbite sono quantizzate cioè nettamente separate.
Configurazione elettronica: descrive la collocazione degli elettroni nei sottoliveli, 1s2;2s2;2p6;3s2;3p6;4s2;3d10; 4p6;5s2;4d10; 5p6;6s2;4f14;5d10;6p6;7s2;5f14;6d10.
Molecola: è un insieme di almeno 2 atomi (di uno o diversi elementi) uniti da un legame chimico. Composti: binari 2 elem, terziari 3 elem, quaternari 4 elem.
Massa relativa: quante volte un atomo di un elemento pesa rispetto all’atomo dell’elemento preso di riferimento.
Unità di massa atomica: u, dalton: 12esima parte della massa dell’atomo di carbonio 12, 1,67x10ala-27 kg.
Massa atomica: massa di un elemento espressa in dalton (quindi massa relativa al c12).
Massa molecolare: somma delle masse atomiche degli elementi che costituiscono la molecola. (composto).
Massa molare: massa atomica espressa in g.
Mole: quantità di sostanza chimica che contiene un numero di avogadro (6,022x10alla23) di particelle elementari, atomi, molecole, ioni..
Miscugli: è l’unione di due o più sostanze, è omogeneo se i suoi componenti non sono più distinguibili=soluzione, è eterogeneo se i suoi componenti sono distinguibili e si presenta in 2 o più fasi. Soluzione: è la dispersione omogenea di due o più specie chimiche che non possono essere distinguibili visivamente.
Solvente: è il mezzo disperdente presente in quantità maggiore.
Soluto: è il componente disperso è presente in quantità minore.
Domande da interrogazione
- Cosa sono i nucleoni e quali particelle li compongono?
- Qual è la differenza tra isotopi e isobari?
- Come funziona il modello atomico di Bohr?
- Che cosa definisce una molecola e come si differenziano i composti?
I nucleoni sono le particelle che compongono il nucleo di un atomo e sono costituiti da protoni e neutroni.
Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento che differiscono per il numero di neutroni, mentre gli isobari hanno lo stesso numero di massa ma appartengono a elementi diversi.
Nel modello di Bohr, gli elettroni ruotano in orbite ellittiche quantizzate attorno al nucleo, assorbendo o rilasciando energia solo quando passano tra livelli energetici diversi.
Una molecola è un insieme di almeno due atomi uniti da un legame chimico. I composti si differenziano in binari, terziari e quaternari a seconda del numero di elementi che li costituiscono.