Concetti Chiave
- La legge di Lavoisier afferma che durante una reazione chimica, la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti formati.
- Le reazioni esoergoniche rilasciano energia nell'ambiente, mentre le reazioni endoergoniche assorbono energia dall'esterno.
- Secondo il principio di Avogadro, volumi uguali di gas diversi, a parità di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
- Una mole è una quantità di sostanza contenente un numero di particelle pari al numero di Avogadro, che è 6,022×1023.
- La stechiometria si occupa dei calcoli basati sulle leggi che regolano la composizione chimica e i rapporti di reazione delle sostanze.
Legge della conservazione dell’energia: in una trasformazione, la somma delle energie del sistema e dell’ambiente è uguale prima e dopo la trasformazione stessa.
Reazioni chimiche esoergoniche: sono le razioni che avvengono con cessioni di energia dal sistema all’ambiente (esotermiche se viene ceduto solo il calore).
Reazioni endoergoniche: sono le reazioni che avvengono con assorbimento di energia dall’esterno (endotermiche se viene assorbito solo il calore.
Legge di conservazione di massa ed energia: nell’universo la massa e l’energia cambiano, mentre la loro somma è costante.
Legge delle propozioni definite (Legge di Proust): quando 2 o più elementi si combinano per formare un composto le quantità che reagiscono sono in rapporto definito e costante.
Principio di Avogadro: volumi uguali di gas disuguali, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
Mole: quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguali al numero di atomi contenuti in 12 g dell'isotopo del carbonio 12.
Una mole di qualsiasi sostanza contieneMassa molare(MM): è 1a quantità di sostanza in g numericamente uguale alla sua massa atomica o molecolare.
Il volume occupato da 1 mole di un qualsiasi gas a c.n. vale 22,4 L e corrisponde al volume molare.
Formula minima di un composto: indica il più semplice rapporto espresso con numeri interi secondo cui gli atomi dei vari elementi sono presenti nella molecola.
Equazione chimica: rappresentazione simbolica di una reazione. Il primo membro dell’equazione, costituito dalla somma delle formule corrisponde alle sostane che reagiscono, è collegato con 1a freccia, che indica il senso della trasformazione, al secondo membro, costituito dalla somma delle formule delle sostanze che si formano.
Stechiometria: applicazione delle leggi ponderali che regolano la composizione chimica delle sostanze e i rapporti secondo i quali le sostanze reagiscono e si trasformazione in prodotti: i relativi calcoli sono chiamati stechiometrici.
Domande da interrogazione
- Qual è il principio fondamentale della legge di Lavoisier?
- Cosa descrive il principio di Avogadro?
- Come si definisce la mole e qual è il numero di Avogadro?
La legge di Lavoisier afferma che durante una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti di reazione.
Il principio di Avogadro stabilisce che volumi uguali di gas diversi, alle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
La mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi in 12 g dell'isotopo del carbonio 12, e il numero di Avogadro è [math]6,022\times10^23[/math].