Concetti Chiave
- Il ciclo del carbonio è un processo continuo di scambio tra organismi viventi e ambiente, coinvolgendo diverse forme di carbonio.
- Nella fotosintesi, le piante trasformano l'anidride carbonica e l'acqua in ossigeno e glucosio, utilizzando l'energia solare.
- Gli animali ottengono il carbonio necessario consumando sostanze organiche prodotte dalle piante o da altri animali.
- Il carbonio viene restituito all'atmosfera come anidride carbonica durante la respirazione di piante e animali.
- Quando piante e animali muoiono, microorganismi decompongono i resti, formando humus e rilasciando anidride carbonica nell'atmosfera.
Il ciclo del carbonio
Come succede per l’azoto,anche per il carbonio esiste un interscambio continuo fra gli organismi viventi e l’ambiente e viceversa. Tale circolazione prende il nome di ciclo del carbonio. Il carbonio è un elemento chimico presente sotto diverse forme: nell’atmosfera, esso si trova sotto forma di anidride carbonica, nella litosfera su presenta come carbonati mentre nell’acqua esso ha la forma di bicarbonati.
Il ciclo del carbonio inizia con il passaggio di questo elemento, tramite la fotosintesi dall’anidride carbonica dell’aria al materiale vivente delle piante.
Poiché gli animali non sono capaci di utilizzare direttamente l’anidride carbonica, essi ottengono il carbonio necessario per la loro vita dalle sostanze organiche, come gli zuccheri e le proteine, fabbricate dalle piante. Gli animali erbivori si procurano le sostanze organiche mangiando direttamente le piante; i carnivori si nutrono di altri animali che, a loro volta, si sono nutriti di piante e quindi hanno immagazzinato carbonio nel loro corpo.
Una parte del carbonio assorbito dagli animali e dalle piante viene da questi restituito all’aria attraverso l’anidride carbonica emessa durante il processo della respirazione.
Quando le piante e gli animali muoiono, i loro resti finiscono nel terreno dove organismi microscopici (batteri, muffe od altro) provvedono a decomporli e li utilizzano come alimenti. In questo processo, si formano la sostanza organica scura del terreno, chiamata humus, ricca di sostanze nutritive per le piante e l’anidride carbonica che torna nell’atmosfera, chiudendo così il ciclo del carbonio.