-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La teoria di Arrhenius, formulata nel 1887, descrive gli acidi come sostanze che liberano ioni idrogeno (H+) e le basi come quelle che rilasciano ioni ossidrile (OH-) in soluzione acquosa.
  • La teoria di Arrhenius si applica solo a sostanze contenenti ioni idrogeno e gruppi ossidrilici dissociabili.
  • La teoria di Brønsted e Lowry del 1923 definisce gli acidi come donatori di protoni e le basi come accettori di protoni nel contesto delle reazioni acido-base.
  • Nella teoria di Brønsted e Lowry, una reazione acido-base avviene solo se c'è un donatore e un accettore di protoni.
  • La teoria di Lewis classifica le basi come sostanze che cedono coppie di elettroni non condivisi e gli acidi come quelle che accettano tali coppie di elettroni.

Indice

  1. Teoria di Arrhenius
  2. Teoria di Brønsted e Lowry
  3. Teoria di Lewis

Teoria di Arrhenius

Correva l’anno 1887 quando il chimico e fisico svedese Svante August Arrhenius pubblicò una nota definendo gli acidi e le basi, qui cercò di spiegare perché le soluzioni acquose di acidi e basi conducessero alla corrente elettrica. Le sostanze generano infatti particelle cariche nelle soluzioni che vengono chiamate ioni, così gli acidi si dissociano liberando ioni idrogeno chimicamente descritti come H+, mentre le basi si dissociano liberando ioni ossidrile, in termini chimici tradotti come OH-. La sua teoria si applicava però solamente alle sostanze che già contenevano ioni idrogeno e gruppi ossidrilici dissociabili.

Teoria di Brønsted e Lowry

Anni dopo invece, in particolare nel 1923 il chimico danese Johannes Nicolaus Brønsted e il britannico Thomas Lowry formularono la teoria che mette in correlazione gli acidi e le basi, nella reazione chimica definita come acido-base, in cui si notano:
  • L’acido, qualunque specie chimica in grado di donare un protone solo se c’è una base che lo accetta
  • La base, qualunque specie chimica in grado di accettare un protone

Teoria di Lewis

Secondo la teoria di Lewis invece la base si classifica come qualsiasi sostanza che può cedere una coppia di elettroni non condivisi, mentre l’acido si palesa come qualsiasi sostanza che può accettare una coppia di elettroni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community