Concetti Chiave
- La microbiologia medica include la batteriologia e la micologia, focalizzandosi su batteri e funghi patogeni per l'uomo.
- La ficologia studia le alghe microscopiche, influenzando la comprensione delle pandemie di Vibrio cholerae attraverso il controllo di alghe e fitoplancton.
- La microbiologia comprende anche la virologia e l'immunologia microbica, analizzando il sistema immunitario in relazione ai microbi.
- Le sotto-discipline ambientali come la microbiologia agraria sono rilevanti per la resistenza agli antibiotici derivante da acquacoltura e fattorie.
- Le biotecnologie hanno un impatto significativo in medicina, con tecniche come la PCR utilizzate per diagnosticare malattie come l'epatite e l'HIV.
Esistono numerose branche della Microbiologia, volte ad interessi diversificati e fondate su specifici oggetti di studio. Nel caso dell’ambito medico, la disciplina si focalizza ad esempio sullo studio dei batteri (batteriologia) e dei funghi patogeni per l’uomo, ma anche dei lieviti, funghi filamentosi, delle muffe (micologia).
Importanza della ficologia
È compresa anche la branca della ficologia, deputata allo studio delle alghe microscopiche. Pur avendo meno a che vedere con la medicina, infatti, può comunque essere una disciplina importante; per esempio, è risaputo che il Vibrio cholerae (microrganismo che causa tutt’ora pandemie rilevanti in certe parti del mondo) sia capace di aderire ad alghe e fitoplancton che gli permettono di persistere nell’ambiente marino, e dunque di avere la possibilità di arrivare all’uomo e causare un’infezione. La modalità che il microrganismo utilizza per “attaccarsi” alle alghe ed al fitoplancton è la stessa che utilizza per attaccarsi alle cellule intestinali dell’uomo. Per questo è indispensabile avere la mentalità aperta anche nei confronti dei fenomeni ambientali. Sarebbe possibile, ad esempio, predire una pandemia di Vibrio cholerae controllando la quantità di fitoplancton e di alghe in determinate zone marine, soprattutto in parti del mondo endemiche denotate da scarsa igiene e utilizzo diretto dell’acqua di un estuario per le attività quotidiane.
Microbiologia e salute pubblica
Questa misura rappresenta infatti un indice della quantità più o meno ingente del microrganismo nell’ambiente. Fanno parte della microbiologia di interesse medico anche la virologia ed una parte dell’immunologia, l’immunologia microbica, che studia il sistema immunitario ed il suo funzionamento indotto da microbi. Per quanto riguarda le sotto-discipline della microbiologia apparentemente lontane dall’ambito medico, ovvero quelle relative all’ambiente esterno, oggi sappiamo che conoscerle è importante per una serie di ragioni. Ne è una prova l’aumentato l’interesse medico verso la microbiologia agraria per il fatto che una delle vie di sviluppo dell’antibiotico-resistenza provenga proprio dai centri di acquacoltura e dalle fattorie, per la somministrazione di determinati antibiotici sugli animali allevati. Anche queste sotto-discipline, dunque, hanno una possibile attinenza all’ambito medico, e comprendono anche le biotecnologie, che hanno permesso lo sviluppo di tecniche e metodi ampiamente utilizzati in medicina (ad esempio la PCR, fondamentale per la diagnosi di alcune patologie, come l’epatite C e l’epatite B, nonché la malattia da HIV), la microbiologia dell’acqua e quella dei prodotti alimentari, correlate alla Sanità Pubblica e alla base della comprensione dei fenomeni di intossicazione in seguito al consumo di acqua e/o alimenti contaminati.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali sottodiscipline della microbiologia medica?
- Perché la ficologia è importante anche se non è strettamente legata alla medicina?
- In che modo le sottodiscipline della microbiologia ambientale sono rilevanti per la medicina?
Le principali sottodiscipline della microbiologia medica includono la batteriologia, la micologia, la virologia e l'immunologia microbica, che studiano rispettivamente batteri, funghi patogeni, virus e il sistema immunitario in relazione ai microbi.
La ficologia è importante perché studia le alghe microscopiche, che possono influenzare la persistenza di microrganismi patogeni come il Vibrio cholerae nell'ambiente marino, contribuendo alla previsione di pandemie.
Le sottodiscipline della microbiologia ambientale, come la microbiologia agraria e le biotecnologie, sono rilevanti per la medicina perché aiutano a comprendere fenomeni come l'antibiotico-resistenza e forniscono tecniche diagnostiche essenziali, come la PCR.