Concetti Chiave
- I sintomi atipici come sudorazione, ansia, nausea e vomito possono indicare patologie cardiovascolari, specialmente quando colpiscono la parete inferiore del cuore.
- Fattori di rischio includono fumo, ipertensione, dislipidemie, diabete, familiarità, obesità e abuso di sostanze come la cocaina.
- La gestione delle sospette sindromi coronariche acute (Sca) prevede un percorso sequenziale che inizia con un ECG e monitoraggio continuo.
- Gli score Grace e Timi sono strumenti clinici usati per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, con il Grace preferito in Europa e il Timi negli Stati Uniti.
- I moderni dispositivi di monitoraggio cardiaco, come gli smartwatch, offrono un tracciato ECG unico e affidabile, utile per rilevare aritmie come la fibrillazione atriale parossistica.
Segni di accompagnamento di patologie cardiovascolari
Essi sono: sudorazione, ansia, nausea e vomito (questi ultimi soprattutto se viene colpita la parete inferiore del cuore con occlusione della coronaria di destra, in cui anche il dolore toracico sarà in zona epigastrica). Bisogna fare molta attenzione in questi casi, perché questa sintomatologia atipica tende a far sottovalutare la situazione arrivando in relativo ritardo al pronto soccorsoTra questi ci sono:
-
- Fumo
- Ipertensione
- Dislipidemie
- Diabete
- Familiarità
- Obesità
- Stati di ipercoagulabilità
- Malattie del collagene
- Abuso di sostanze stupefacenti ad azione vasocostrittrice come la cocaina (è una delle diagnosi che sfugge di più, poiché il paziente tenderà a non riferirne l’utilizzo, ma la presenza di un Ecg tipico di Sca senza la presenza di altre condizioni che ne predispongono l’insorgenza, e dopo anche aver escluso altre patologie, ci porta a considerare la presenza di questo fattore di rischio).
-
1) Ecg iniziale
2) Monitoraggio elettrocardiografico (poiché il singolo tracciato iniziale può essere forviante)
3) Accesso venoso (in caso di urgenza)
4) Prelievo per troponina
5) Iniziare trattamento con aspirina, a seconda della forza nel nostro sospetto.
Altri aspetti
Gli score utilizzati nella pratica clinica sono due: il Grace e il Timi. Le linee guida britanniche ed europee prediligono il Grace, quelle americane utilizzano in maniera indifferente il Grace o il timi.E’ importante ricordare che l’onda T è un possibile segno di ischemia nel momento in cui è discordante con il Qrs: la negatività isolata pertanto dovrebbe prima essere confrontata con tale porzione del tracciato (ricordando, ad esempio, che la derivazione Avr ha il Qrs e onda T negativi)
Il ventricolo di sx è il principale responsabile del voltaggio del qrs avendo ha lo spessore di parete maggiore: in effetti, i potenziali elettrici saranno tanto maggiori quanto maggiore è la massa di cellule che li determinano. Questo è il motivo per cui nei pz con ipertensione arteriosa con ipertrofia ventricolare sx si verifica aumento di voltaggio del complesso Qrs.
I primi elettrocardiografi erano molto complessi e ad oggi si è arrivati a delle apparecchiature più semplici (come uno smart watch) che possono essere molto utili nella pratica clinica. La traccia dell’Ecg in questi strumenti di ultima generazione è unica ed è come se avessimo un unico elettrodo clinicamente affidabile (l’Ecg tradizionale prevede 12 derivazioni ovvero 6 derivazioni periferiche e 6 derivazioni precordiali che hanno tracciati diversi a seconda della posizione degli elettrodi). Studi recenti svolti nel monitoraggio a distanza di aritmie ed in particolare nel monitoraggio di pazienti con fibrillazione atriale parossistica, attestano come questa forma di Fa, che si caratterizza per episodi brevi e asintomatici, ma meno pericolosi per quanto riguarda il rischio di stroke embolico, venissero maggiormente intercettati con questo sistema.
Per interpretare correttamente tracciato Ecg bisogna indagare elementi del paziente come la storia clinica i sintomi e terapia assunta (storica la digitale, oggi usata raramente, si associa ad alterazioni Ecg come a livello dell’onda T). Per comprendere l’importanza del contesto clinico, viene analizzato il seguente tracciato.
Domande da interrogazione
- Quali sono i segni di accompagnamento delle patologie cardiovascolari?
- Quali fattori di rischio possono contribuire alle patologie cardiovascolari?
- Quali sono le azioni da intraprendere in caso di sospetto di Sca?
- Quali score sono utilizzati nella pratica clinica per valutare le patologie cardiovascolari?
- Come sono evoluti gli elettrocardiografi nel tempo?
I segni includono sudorazione, ansia, nausea e vomito, specialmente se la parete inferiore del cuore è colpita, con dolore toracico in zona epigastrica.
Fattori di rischio includono fumo, ipertensione, dislipidemie, diabete, familiarità, obesità, stati di ipercoagulabilità, malattie del collagene e abuso di sostanze stupefacenti come la cocaina.
Le azioni includono un Ecg iniziale, monitoraggio elettrocardiografico, accesso venoso, prelievo per troponina e trattamento con aspirina a seconda della forza del sospetto.
Gli score utilizzati sono il Grace e il Timi, con preferenze diverse tra linee guida britanniche, europee e americane.
Gli elettrocardiografi sono passati da strumenti complessi a dispositivi più semplici come smart watch, utili nel monitoraggio clinico e nella rilevazione di aritmie come la fibrillazione atriale parossistica.