Concetti Chiave
- L'esame urodinamico è essenziale per valutare la dinamica della minzione, con procedure non invasive come la flussimetria e invasive con cateteri per misurare pressioni e contrazioni.
- La litotrissia extracorporea a onde d'urto è una tecnica non invasiva per trattare la calcolosi renale, frammentando i calcoli con onde d'urto per facilitarne l'espulsione attraverso l'urina.
- L'ecografia clinica in urologia migliora la capacità diagnostica, aiutando a confermare condizioni come la ritenzione urinaria e l'idronefrosi.
- In situazioni di emergenza come la torsione testicolare, l'ecografia con ecodoppler può confermare la diagnosi rilevando l'assenza di flusso sanguigno al testicolo.
- Il ruolo dell'urologo comprende l'uso di varie tecniche diagnostiche per valutare e trattare condizioni urologiche complesse.
Indice
Ruolo dell'urologo
Qui di seguito vengono presentate le attività svolte dall'urologo.Esame urodinamico
esame per valutare la dinamica della minzione. Ne esistono due tipi: non invasivo e invasivo. Nel primo caso, definito flussimetria, il paziente urina all’interno di un imbuto con fotocellula, la quale rileva dei dati che consentono di calcolare il volume svuotato, il tempo di minzione e il flusso sia medio che massimo. Unendo questi parametri si dà infine un voto oggettivo alla minzione del paziente. È interessante osservare come molto spesso si trovino delle discrepanze tra quello che viene raccontato dal paziente e i risultati effettivi di quest’esame.Nel secondo caso, nel quale non c’è minzione spontanea del paziente, viene inserito un catetere con sonda in uretra e uno a livello rettale, vengono misurate le pressioni sviluppate in entrambe le cavità e le contrazioni del muscolo detrusore della vescica. Grazie a questi parametri raffinati si definisce in maniera più precisa la dinamica minzione. Potrebbe ad esempio trattarsi di un paziente che urina male non perché è ostruito ma perché ha una contrattilità vescicale scadente (malattie neurologiche, traumi …). L’urodinamica può poi valutare anche la sensibilità della vescica: una volta che essa è svuotata la si riempie progressivamente tramite catetere e vengono valutate le risposte. Grazie a questa tecnica si è in grado di diagnosticare l’ipereccitabilità muscolare, una delle cause d’incontinenza.
litotrissia extracorporea a onde d'urto
si tratta di una procedura non invasiva impiegata per il trattamento della calcolosi renale. Si avvale dell’utilizzo del litotritore, un’apposita apparecchiatura che genera onde d’urto capaci di frammentare i calcoli. Una volta che sono rotti in piccoli pezzi, questi sassolini vengono poi espulsi attraverso l’urina. La procedura è molto semplice e in genere viene ben tollerata, tanto da non richiedere alcuna sedazione. Il paziente viene fatto sdraiare appoggiando il fianco su un cuscino pieno d’acqua. Il trattamento può durare dai 30 ai 60 minuti, ma non sempre è sufficiente una seduta per frammentare completamente i sassolini.ecografia clinica
• nell’urologia è un esame molto utilizzato in quanto permette di migliorare la capacità diagnostica affiancandosi alla semeiotica. Per esempio, qualora in ps si presenti un paziente (M, 65aa) con dolore sovrapubico e prostata ingrossata, l’urologo già con la palpazione può percepire una massa che poi verrà ulteriormente approfondita all’ecografia, la quale probabilmente sarà un globo vescicale. Grazie a queste due manovre si avrà quindi una diagnosi di certezza di ritenzione urinaria. Altro esempio: nel caso di un paziente con dolore al fianco, grazie alla sonda si può osservare una dilatazione dell’alta via escretrice (idronefrosi), si ha quindi la certezza che il rene non scarica. Per poter conoscerne l’eziologia saranno necessari altri esami più raffinati. L’ecografiaviene poi utilizzata sia a livello tsticolare che penieno. Anche in alcune emergenze può essere utile: in PS si presenta ragazzo con sintomatologia tipica della torsione testicolare, a conferma del sospetto diagnostico si può fare un ecodoppler al funicolo spermatico, se non è rilevata nessuna attività dalla sonda il testicolo non riceve sangue e verosimilmente è torto.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale dell'urologo?
- In cosa consiste l'esame urodinamico e quali sono le sue tipologie?
- Come funziona la litotrissia extracorporea a onde d'urto?
- Qual è l'importanza dell'ecografia clinica in urologia?
- In quali situazioni di emergenza l'ecografia può essere utile?
L'urologo svolge diverse attività, tra cui esami diagnostici come l'esame urodinamico, la litotrissia extracorporea a onde d'urto e l'ecografia clinica, per valutare e trattare condizioni urologiche.
L'esame urodinamico valuta la dinamica della minzione e si divide in due tipi: non invasivo, come la flussimetria, e invasivo, che utilizza cateteri per misurare le pressioni e le contrazioni del muscolo detrusore.
È una procedura non invasiva per trattare la calcolosi renale, utilizzando un litotritore che genera onde d'urto per frammentare i calcoli, che vengono poi espulsi con l'urina.
L'ecografia clinica è fondamentale per migliorare la capacità diagnostica, permettendo di confermare diagnosi come la ritenzione urinaria o l'idronefrosi, e di valutare condizioni testicolari e peniene.
In emergenze come la sospetta torsione testicolare, l'ecografia con ecodoppler può confermare la diagnosi rilevando l'assenza di flusso sanguigno al testicolo.