Concetti Chiave
- Gli OGM sono organismi geneticamente modificati, che includono batteri, piante e animali, con tecniche e scopi diversi.
- I batteri OGM, come quelli che producono insulina, sono usati principalmente in ambito sanitario per trattamenti medici.
- Le piante OGM, come tabacco e mais, vengono modificate per migliorare la crescita e resistere a condizioni avverse mediante l'uso di plasmidi.
- Gli animali OGM sono più complessi da creare e includono esempi come maiali che producono emoglobina umana e mucche con latte arricchito.
- La tecnica per creare animali OGM prevede l'inserimento del gene desiderato all'interno dell'ovulo fecondato.
OGM
Gli OGM sono organismi con il patrimonio genetico alterato (la maggior parte delle volte applicando un gene proveniente da un altro organismo). Sono OGM i batteri, le piante e gli animali. Diversi da trattare, diverse le tecniche, gli scopi e le problematiche a loro legate.
Batteri: solitamente si ottengono batteri OGM con la clonazione di un gene come nel caso del gene dell'insulina umana nel 1982. Quindi da allora i batteri OGM furono creati specialmente per il settore sanitario per curare o migliorare le condizioni dei malati di emofilia o per dare l'ormone della crescita.
Altri scopi possono essere quelli di dare al batterio la capacità di eliminare agenti inquinanti.Piante: Scopi: migliorarne la crescita, farle resistere agli agenti atmosferici oppure a batteri o virus. Tabacco, riso, grano e mais in Cina, USA, Canada, Argentina. Tecnica: si sfrutta l'agro bacterium che possiede il plasmide T. Il batterio è l'equivalente dell'ingegneria genetica al naturale. Perciò il gene specifico viene inserito nel plasmide che funge da vettore. Poi il plasmide stesso viene inserito all'interno di un batterio che lo trasferisce alle cellule di un tessuto indifferenziato chiamato callo. Successivamente il callo viene sottoposto a degli ormoni specifici così le cellule si differenziano in tessuti diversi.
Animali: Creare animali OGM è più complesso in quanto più delicati.
- super topo;
- maiali che producono emoglobina umana;
- mucche con latte vitaminico;
- Xenotrapianti (maialini con fegato simile a quello dell'uomo);
- Salmone sul mercato.
Tecnica: inserire il gene all'interno dell'ovulo fecondato.