Corra96
Habilis
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le muffe sono pluricellulari, con il micelio composto da ife, e si riproducono principalmente attraverso spore asessuate come i conidi.
  • Spore sessuate come ascospore e zigospore sono prodotte da Ascomiceti e Zigomiceti, adattate a condizioni avverse.
  • Condizioni ottimali per la crescita delle muffe includono umidità elevata, temperature tra 15-30°C, pH tra 4 e 8, e livelli salini inferiori al 2,5%.
  • Le muffe hanno un ruolo positivo nella produzione di formaggi, insaccati, antibiotici e metaboliti primari come aminoacidi e acidi organici.
  • Le muffe possono avere effetti negativi, contribuendo al deterioramento degli alimenti e alla produzione di micotossine tossiche per l'uomo.

Indice

  1. Caratteristiche delle muffe
  2. Condizioni di crescita delle muffe
  3. Ruolo positivo delle muffe
  4. Ruolo negativo delle muffe

Caratteristiche delle muffe

Le muffe sono pluricellulari, e il micelio è un insieme di ife. Le muffe più importanti appartengono ai Deuteromiceti, come Aspergillus e Penicilium.
Le muffe si riproducono per spore, che possono avere origine sia sessuata che asessuata. Quelle formatesi per via asessuata sono le più diffuse, e la forma più comune è data dai conidi. Altre spore di origine agamica sono le clamidospore, che possono sopravvivere a lungo grazie alla robusta parete.

Spore di origine sessuata in grado di superare periodi meno favorevoli sono le ascospore e le zigospore, prodotte rispettivamente da Ascomiceti e Zigomiceti.

Il micelio di certe muffe in condizioni ambientali sfavorevoli può anche differenziare sclerozi, che sono strutture di resistenza.

Condizioni di crescita delle muffe

I fattori più importanti per la crescita delle muffe sono:

-Umidità, che deve essere elevata ed è indispensabile per la germinazione delle spore, oltre ad essere importante per lo sviluppo del micelio (se non c’è umidità non si sviluppa) e nella produzione delle spore;

-Temperatura, generalmente compresa tra i 15-30°C in quanto sono organismi mesofili (optimum a 20-25°C). Le spore resistono a temperature bassissime (anche -190°C).

Le muffe sono organismi aerobi, che prediligono pH compreso tra 4 e 8. Il loro sviluppo è inibito a concentrazioni saline superiori al 2,5%. Numerose muffe possono svilupparsi a concentrazioni zuccherine elevate (muffe osmofile, presenti ad esempio nelle marmellate).

Il ruolo delle muffe può essere positivo o negativo.

Ruolo positivo delle muffe

 Positivo: Le muffe sono sfruttate nella produzione di formaggi e insaccati, oltre che essere sfruttate industrialmente per la produzione di antibiotici, acidi organici, enzimi ecc… Le sostanze prodotte dalle muffe possono essere distinte in:

- Metaboliti primari, cioè sostanze prodotte dalla cellula quando questa è in piena crescita e pieno metabolismo, sono quindi legate alla sintesi dei costituenti delle cellule. Sono metaboliti primari i nucleotidi, gli aminoacidi, gli acidi organici, l’alcool etilico e gli enzimi.

- Metaboliti secondari, cioè sostanze prodotte nella fase finale del ciclo vitale o post-morte, quindi prodotte dopo la fase di crescita attiva. Ne sono esempio gli antibiotici ma anche le micotossine.

Ruolo negativo delle muffe

 Negativo: Le muffe sono alla base dei processi di deterioramento delle derrate alimentari, inoltre possono produrre sostanze tossiche per l’uomo, come le micotossine.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le condizioni ambientali ottimali per la crescita delle muffe?
  2. Le muffe crescono meglio in ambienti con umidità elevata e temperature tra 15-30°C, preferendo un pH tra 4 e 8. Sono organismi aerobi e il loro sviluppo è inibito da concentrazioni saline superiori al 2,5%.

  3. Qual è il ruolo positivo delle muffe nell'industria?
  4. Le muffe sono utilizzate nella produzione di formaggi, insaccati e industrialmente per produrre antibiotici, acidi organici ed enzimi. Producono metaboliti primari e secondari, come nucleotidi e antibiotici.

  5. Quali sono gli effetti negativi delle muffe?
  6. Le muffe possono causare il deterioramento delle derrate alimentari e produrre micotossine, sostanze tossiche per l'uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community