Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le angiosperme, o piante a seme coperto, si distinguono principalmente per la presenza del fiore, a differenza delle gimnosperme.
  • I fiori delle angiosperme attirano gli insetti per l'impollinazione grazie alla loro colorazione intensa.
  • L'apparato riproduttore maschile è l'androceo, mentre quello femminile è il gineceo; alcune piante presentano entrambi i fiori sulla stessa pianta, come il mais.
  • L'impollinazione può essere anemofila o entomofila, a seconda che sia eseguita dal vento o dagli insetti.
  • I frutti veri derivano dallo sviluppo dell'ovario, mentre i frutti falsi, come le mele, derivano dallo sviluppo di altre strutture del fiore.

Angiosperme: caratteristiche

Le angiosperme (anche dette piante a seme coperto) sono delle piante che, a differenza delle gimnosperme (piante a se nudo), hanno come caratteristica principale un elemento, ovvero il fiore.
L'ermafroditismo è molto diffuso nel regno vegetale, ma raro nel regno animale.
La colorazione intensa dei fiori è finalizzata ad attrarre gli insetti per l'impollinazione.
L'insieme dei petali è detto corolla; al di sotto dei petali ci sono i sepali, che formano il calice.
I tepali, invece, si chiamano così quando non c'è distinzione tra petali e sepali, come nell'orchidea.
Una pianta che non ha a disposizione molta acqua avrà una ridotta estensione fogliaria, mentre piante come le ninfee, che vivono in acqua, hanno delle foglie molto larghe.

L'apparato riproduttore maschile del fiore di chiama androceo, mentre l'apparato riproduttore femminile è detto gineceo.
Alcune piante hanno fuori maschili e fiori femminili, come il kiwi, mentre altre hanno fiori che hanno sia gli organi maschili che quelli femminili, come nel caso della pianta di mais.

Questa pianta è per questo motivo definita monoica, in quanto entrambi i fiori sono presenti sulla stessa pianta. Nella fattispecie in alto c'è l'infiorescenza maschile che produce i gameti maschili, mentre in basso c'è l'infiorescenza femminile, che dà origine alla pannocchia.
L'organo riproduttore maschile è chiamato stame ed è costituito da un filamento con una capsula detta antera.
Il pistillo, invece, è l'organo riproduttore femminile, nel quale sono contenuti i gameti femminili.
La nascita di un nuovo individuo è resa possibile da un processo detto impollinazione, che consiste nell'arrivo del polline sull'organo riproduttore femminile. Essa può essere di due tipi: anemofila o entomofila. Nel primo caso viene eseguita dagli insetti, nel secondo caso dal vento.
Grazie all'ovario è possibile distinguere i frutti veri dai frutti falsi: nel primo caso la parte edibile deriva dallo sviluppo dell'ovario stesso, mentre nel secondo caso essa non deriva dallo sviluppo dell'ovario. Un esempio di frutti veri è costituito dalle drupacee, come la pesca e la susina, mentre sono frutti falsi le pomacee, come la mela, la pera e la fragola. Infatti la polpa della mela deriva dallo sviluppo di un'altra struttura del fiore, detta ricettacolo (la base su cui poggia l'ovario). Anche parte rossa della fragola deriva dallo sviluppo del ricettacolo, mentre i frutti veri sono i semini esterni, chiamati acheni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale caratteristica distintiva delle angiosperme rispetto alle gimnosperme?
  2. La principale caratteristica distintiva delle angiosperme rispetto alle gimnosperme è la presenza del fiore, che è un elemento fondamentale per l'impollinazione e la riproduzione.

  3. Come si distinguono i frutti veri dai frutti falsi nelle angiosperme?
  4. I frutti veri derivano dallo sviluppo dell'ovario, mentre i frutti falsi non derivano dall'ovario ma da altre strutture del fiore, come il ricettacolo. Esempi di frutti veri sono le drupacee, mentre le pomacee sono frutti falsi.

  5. Quali sono i due tipi di impollinazione nelle angiosperme e come avvengono?
  6. L'impollinazione nelle angiosperme può essere anemofila, eseguita dal vento, o entomofila, eseguita dagli insetti. Entrambi i processi permettono il trasferimento del polline all'organo riproduttore femminile.

Domande e risposte