carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il metodo delle sostanze nutritive digeribili (Sdn o Tdn) calcola la proteina digeribile sottraendo la proteina emessa nelle feci da quella presente negli alimenti.
  • Per ottenere il valore Tdn, la digeribilità di proteine, cellulosa, lipidi ed estrattivi inazotati è combinata, con i lipidi moltiplicati per 2.25 a causa del loro maggiore contenuto energetico.
  • Per calcolare l'energia metabolizzabile, il Tdn viene moltiplicato per 4.1 nei monogastrici e per 3.65 nei ruminanti, riflettendo le differenze digestive.
  • L'unità foraggera cavallo è un sistema francese per misurare l'energia netta nei cavalli, ma non è adatta ai galoppatori.
  • Le tabelle francesi di razionamento sono preferite per il bilanciamento delle razioni, sebbene le differenze con le tabelle di energia digeribile siano minime.

Indice

  1. Metodo delle sostanze digeribili
  2. Unità foraggera cavallo e studi
  3. Programmi di razionamento e preferenze

Metodo delle sostanze digeribili

Metodo sostanze nutritive digeribili (Sdn o Tdn). È relativamente semplice.

Bisogna avere animali a disposizione. Si calcola la proteina contenuta negli alimenti e quella emessa dalle feci: facendo la differenza si calcola la proteina digeribile.
Si prende il quantitativo di proteina digeribile, la cellulosa digeribile, gli estrattivi inazotati digeribili e i lipidi digeribili (moltiplicati per 2.25 visto che i lipidi forniscono 2.25 volte in più di energia degli altri substrati) si ottiene un valore delle sostanze digeribili contenute globalmente nell’alimento. Questo valore Tdn va poi moltiplicato per 4,1 per ottenere l’energia metabolizzabile per i monogastrici e per 3.65 per ottenere quella dei ruminanti. (per riassumere. Si ipotizza di avere un alimento dove è stata calcolata la valutazione centesimale di proteine, cellulosa, lipidi ed estrattivi inazotati. Poi calcolo la digeribilità di ognuno e ottengo una quantità percentuale che non è 100% perché una parte è nelle feci. Sommo le percentuali ma quella dei lipidi prima di sommarla lo moltiplico per 2.5 (perché l’energia dei lipidi è 2.25 volte quella delle altre sostanze. Per le proteine invece conto che è 1.1(per la perdita di energia con le urine). Questa sommatoria è la Snd. Moltiplico il risultato ottenuto per 4.1 nei monogastrici e ho le sostanze digerite che hanno questa energia. Per i ruminanti moltiplico per 3.65). Per il cavallo, dove non abbiamo categorie di animali molto simili tra loro, ci sono poche tabelle perché sono meno definiti. Anche il penso vivo non è standardizzato e varia moltissimo.

Unità foraggera cavallo e studi

I ricercatori francesi dell’Inra (istituto nazionale francese) visto che il cavallo è un erbivoro utilizzano le camere metaboliche e lo razionano sulla base dell’energia netta. Hanno quindi studiato una unità di misura dell’energia netta per i fabbisogni del cavallo: l’unità foraggera cavallo.

Nello stesso momento i ricercatori del National research council (Nrc) hanno studiato una definizione dell’energia destinata ai cavalli studiando solo l’energia digeribile. Hanno studiato solo quella digeribile perché per le diete normalmente utilizzate è meglio razionare così. Con l’unità foraggera cavallo ci si discosta di più del 30% dalle tabelle.

L’unità foraggera cavallo essendo stata studiata su cavalli da sella va bene solo su di essi, non funziona con i galoppatori. In Francia vogliono arrivare ad un’energia netta della razione dei cavalli diversa dall’unità foraggera.

Programmi di razionamento e preferenze

Su internet si trovano dei programmi di razionamento cavalli che sono di ditte statunitensi. Essi danno i dati in energia digeribile. Altri siti invece basano la capacità di trovare la razione in base all’energia netta. Il professore preferisce le tabelle francesi. Le razioni studiate con entrambe le tipologie di tabelle sono quasi uguali ma bilanciare la reazione vuol dire che da una parte si hanno i fabbisogni degli animali, dall’altra serve la composizione degli alimenti.

Domande da interrogazione

  1. Come si calcola la proteina digeribile secondo il metodo delle sostanze nutritive digeribili?
  2. Si calcola la proteina digeribile facendo la differenza tra la proteina contenuta negli alimenti e quella emessa dalle feci degli animali.

  3. Qual è il fattore moltiplicativo usato per i lipidi nel calcolo delle sostanze nutritive digeribili e perché?
  4. Il fattore moltiplicativo per i lipidi è 2.25, poiché i lipidi forniscono 2.25 volte più energia degli altri substrati.

  5. Qual è la differenza tra l'energia metabolizzabile calcolata per i monogastrici e quella per i ruminanti?
  6. L'energia metabolizzabile per i monogastrici si ottiene moltiplicando per 4.1, mentre per i ruminanti si moltiplica per 3.65, riflettendo le differenze nel modo in cui questi animali digeriscono il cibo.

  7. Perché l'unità foraggera cavallo non è applicabile ai galoppatori e quali sono le preferenze in termini di tabelle di razionamento?
  8. L'unità foraggera cavallo è stata studiata su cavalli da sella e non funziona con i galoppatori. Inoltre, esiste una preferenza per le tabelle francesi basate sull'energia netta, poiché le razioni studiate con queste tabelle sono quasi uguali ma meglio bilanciate rispetto a quelle basate sull'energia digeribile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community