carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Metastrongili sono parassiti polmonari che colpiscono i suini, con un ciclo vitale che include ospiti intermedi come le chiocciole.
  • Il ciclo vitale dei Metastrongili prevede che gli adulti vivano nei polmoni, con uova che risalgono l'albero respiratorio e vengono eliminate nelle feci.
  • Per diagnosticare e trattare i strongili polmonari nei gatti e nei cani, un esame delle feci può rilevare le larve L1, con trattamenti disponibili come lattoni macrociclici.
  • La biologia non si presta a soluzioni algoritmiche semplici a causa delle numerose variabili coinvolte, a differenza di campi come la fisica.
  • La complessità biologica rende difficile lo sviluppo di un vaccino efficace per malattie come la malaria, nonostante i significativi investimenti finanziari.

Indice

  1. Metastrongylus
  2. Altri aspetti

Metastrongylus

Sono i cosiddetti bioelminti perché hanno degli ospiti intermedi, quindi, nel ciclo hanno bisogno di un ospite biologico. Come bioelminti si erano viste le famiglie Protostrongylinae e Protostongylus e Muellerius, che hanno come ospiti intermedi le chiocciole. Al genere Metastrongili, appartengono tutti i parassiti che colpiscono i suini, gli adulti vivono nelle piccole vie aeree dei polmoni, poi il ciclo è lo stesso di Strongylus: le uova vengono eliminate, risalgono l’albero respiratorio, vengono deglutite e le L1 sono eliminate nelle feci, che a volte sono ancora contenute nell’uovo.
Il gatto non guarisce, quindi, si continua a trattare con antibiotici, si prova a cambiare antibiotico, il gatto continua a stare male finché magari il proprietario non cambia veterinario, va da uno più sveglio, e con un trattamento con una compressa di lattoni macrociclici, il gatto guarisce.
Quindi, da ricordare sempre: nel gatto, ma anche nel cane che ha una sintomatologia polmonare, bisogna pensare agli strongili polmonari, non costa nulla fare un esame delle feci, si guarda se ci sono le L1: se non ci sono ok, se ci sono il trattamento è molto semplice.

Altri aspetti

Diventa ancora più importante il discorso di prevenzione, se si vanno a vedere le linee guida Esccp ci sono delle classificazioni in diverse categorie anche se non si può fare, come qualcuno ci insegna, un algoritmo per cui si mettono tutte le condizioni e automaticamente salta fuori la cosa da fare non c’è. Questo per due motivi: primo perché la biologia non funziona così, funziona così la fisica, ma non la biologia perché ci sono troppe variabili. Non si è ancora sviluppato un vaccino efficace per la malaria, ma siamo andati 53 anni fa sulla luna, evidentemente è più facile anche se ci hanno messo tanti più soldi. Anche sul vaccino della malaria ci ha messo moltissimi soldi, ma è molto più semplice perché lì si tratta solo di fare dei calcoli, sulla luna ci sono andati non con i computer, la maggior parte dei calcoli li facevano a mano con il regolo. Gestire una cosa biologica è complicatissimo perché ci sono migliaia di fattori e la maggior parte di quei fattori non si conoscono neanche. Quindi, non bisogna fidarsi Mai dell'algoritmo, anche perché, a quel punto, se esistesse l'algoritmo che senso ha studiare 5 anni quando basta semplicemente compilare tutte le caselle e automaticamente salta fuori il risultato? È come nella diagnosi: si spendono 350 €, si fanno fare 60 parametri di analisi del sangue e, alla fine, l'algoritmo dice che cosa potrebbe essere, però a quel punto io faccio il prelevatore di sangue che manda al laboratorio, manda la diagnosi e la terapia. La nostra professionalità finisce sotto la suola delle scarpe.
Anche in questo caso il ciclo è molto semplice: le L3 passano la barriera intestinale, per via linfoematogena arrivano al fegato, al cuore destro, ai polmoni, bucano la parete dei capillari, gli alveoli e, a livello dei dotti alveolari dei bronchi terminali, si trasformano in parassiti adulti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli ospiti intermedi dei bioelminti come i Metastrongili?
  2. Gli ospiti intermedi dei bioelminti, inclusi i Metastrongili, sono le chiocciole.

  3. Qual è il ciclo vitale dei parassiti del genere Metastrongili che colpiscono i suini?
  4. Il ciclo vitale prevede che gli adulti vivano nelle piccole vie aeree dei polmoni dei suini, le uova vengano eliminate e risalgano l’albero respiratorio, vengano deglutite e le larve di primo stadio (L1) siano eliminate nelle feci.

  5. Come si può diagnosticare e trattare la presenza di strongili polmonari in gatti e cani?
  6. La diagnosi si effettua tramite un esame delle feci per rilevare le larve di primo stadio (L1). Il trattamento è semplice e può includere l'uso di una compressa di lattoni macrociclici.

  7. Perché è complicato sviluppare un algoritmo efficace per la diagnosi e il trattamento delle malattie biologiche?
  8. La biologia presenta troppe variabili e fattori spesso sconosciuti, rendendo estremamente complesso gestire una condizione biologica con un algoritmo, a differenza di campi come la fisica.

Domande e risposte