Concetti Chiave
- Haemonchus è un genere di parassiti importanti che vivono nell'abomaso di ruminanti come ovini e bovini, causando gravi forme di anemia.
- Haemonchus contortus negli ovini e Haemonchus placei nei bovini sono specie che si trovano soprattutto in aree tropicali e subtropicali.
- Il ciclo biologico di Haemonchus coinvolge lo sviluppo di larve L1, L2 e L3, con le L3 ingerite dai ruminanti tramite l'erba.
- Le larve di Haemonchus hanno un tropismo positivo per sfuggire alla disidratazione e facilitare la dispersione attraverso la rugiada.
- I Trichostrongili, tra cui Haemonchus, sviluppano larve L3 protette dalla guaina della L2, garantendo protezione dalla disidratazione e riserve energetiche.
Indice
Haemonchus
È un altro genere estremamente importante, anche lui vive nell’abomaso, le femmine sono più grandi, arrivano fino a 3-3,5 cm (nelle slides il numero è diverso!). Ci sono Haemonchus contortus negli ovini e Haemonchus placei nei bovini. Si chiama H. contortus perché sembra unpo’ come i canditi bianchi con una striscia rossa, è fatto così per un semplice motivo: l'intestino è rosso perché ematofago, è pieno di sangue, quello bianco avvolto attorno sono le ovaie. Siccome qua l'adulto è fortemente ematofago, può dare delle forme anemiche anche molto gravi. Come già detto, si trova sia nell’abomaso dei ruminanti, o nello stomaco di cavalli e suini, sia a livello intestinale; le larve possono essere ematofaghe, gli adulti chimivori. È la specie che si trova maggiormente a livello delle aree tropicali e sub tropicali. Vive anche lei nell’abomaso, come Nematodirus, ha un ciclo simile, come Nematodirus, a quello di Ostertagia. Ciclo biologico generale: gli adulti stanno nel tratto gastrointestinale, eliminano le uova nell'ambiente, dalle uova si sviluppano le L1, L2 e L3. Nell’immagine si vede L3 in una goccia di rugiada sullo stelo di una Graminacea.
Il ruminante ingerisce l'erba, ingerisce le L3. Tutte le larve hanno tropismo positivo: perché da una parte serve loro per sfuggire alla disidratazione, quindi, andarsi a nascondere negli stati più umidi, e dall’altra serve anche, a livello di L3, per la dispersione perché venga portata su dalle gocce di rugiada.
Altri aspetti
Il problema di una larva nell'ambiente è la disidratazione. I Trichostrongili hanno sviluppato un metodo particolare: la L1 mangia, diventa L2, che diventa poi L3. I serpenti quando cambiano la pelle lasciano la pelle vecchia, la L2 fa l'opposto: si sviluppa all'interno della guaina della L3, quindi, c’è la L3 rinchiusa dalla guaina della L2. Questo è un problema perché è chiusa in un sacco, non può mangiare, tant'è che le cellule intestinali vengono trasformate in cellule di riserva. La L2 prima di fare la muta a L3 stocca tutte le riserve energetiche a livello delle cellule intestinali, in questo modo la L3 è chiusa, non può mangiare, ma ha quelle riserve e, essendo protetta dalla guaina della L2, subisce meno l'effetto della disidratazione.Nematodirus e Marshallagia hanno uova enormi perché sono tipiche di climi secchi, per esempio i deserti, il Sahara. Banalmente, le Alpi in una certa parte sono un'area molto secca perché c'è moltissima disidratazione, quindi, anche nelle nostre zone alpine più alte, al di sopra dell'area boscata, ci sono climi secchi, difatti sono presenti Nematodirus e Marshallagia. Ma il parassita si ritrova da un epitelio di questo tipo, secernente, a un epitelio quasi piatto e crea delle voragini perché qua i succhi gastrici vengono a contatto con la mucosa. La mucosa dell’abomaso ha ghiandole che secernono muco per proteggersi dall’acido cloridrico e dal pepsinogeno, che viene attivato dall'acido in pepsina, che digerisce le proteine..
Domande da interrogazione
- Qual è l'habitat principale di Haemonchus e quali specie colpisce maggiormente?
- Perché Haemonchus contortus è particolarmente pericoloso per gli animali infestati?
- Come si sviluppa il ciclo biologico di Haemonchus?
- Qual è la strategia di sopravvivenza delle larve di Haemonchus nell'ambiente?
Haemonchus vive principalmente nell’abomaso dei ruminanti e colpisce maggiormente gli ovini con Haemonchus contortus e i bovini con Haemonchus placei. È più diffuso nelle aree tropicali e subtropicali.
Haemonchus contortus è pericoloso perché è fortemente ematofago, ovvero si nutre di sangue, causando forme anemiche anche molto gravi negli animali infestati.
Il ciclo biologico di Haemonchus inizia con gli adulti che eliminano le uova nell'ambiente. Dalle uova si sviluppano le larve L1, L2 e L3. Le larve L3, trovate su steli di Graminacee in gocce di rugiada, vengono ingerite dai ruminanti insieme all'erba.
Le larve di Haemonchus, per sopravvivere alla disidratazione, sviluppano una strategia particolare in cui la L2 si sviluppa all'interno della guaina della L3. Questo le protegge dalla disidratazione e permette alla L3 di avere riserve energetiche senza dover mangiare, essendo chiusa nella guaina della L2.