paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il trauma è una condizione che richiede un trattamento tempestivo, con la scelta della strategia basata su una valutazione accurata del paziente.
  • I traumi ad alta energia non devono essere sottovalutati e richiedono una rapida risposta in termini di trasporto e trattamento.
  • La Glasgow Coma Scale (GCS) è uno strumento fondamentale per classificare la gravità del trauma cranico e orientare il trattamento.
  • Le lesioni cerebrali sono spesso localizzate in specifiche aree del cervello a causa della sua conformazione anatomica e del movimento durante l'impatto.
  • La classificazione anatomo-patologica delle lesioni è meno utilizzata rispetto alla GCS, che offre una valutazione più pratica e terapeuticamente rilevante.

Indice

  1. Importanza del tempo dopo trauma
  2. Altri aspetti

Importanza del tempo dopo trauma

Il trauma è una patologia tempo dipendente, quindi, bisogna ottimizzare al massimo i tempi con i quali il paziente riceve alle cure più indicate. La scelta della strategia, quindi, dipende dalla valutazione che viene fatta, il livello di coscienza, le modalità di ventilazione e dalla stabilità emodinamica, eventuali comorbilità, dalla presenza di ferite penetranti al torace e l'addome, dal rischio di rottura di grossi vasi come l'aorta.
Importante da tenere in considerazione è il trauma avvenuto ad elevata energia che non deve essere mai sottovalutato.
L’applicazione del Load&play dipende molto anche dalle capacità dell’operatore, dal mezzo di trasporto, dalla dotazione di strumenti, farmaci, liquidi e bombole di ossigeno che si hanno a disposizione.
Se queste condizioni non sono presenti conviene caricare di corsa il paziente per arrivare in ospedale il prima possibile. Le maggiori cause di trauma cranico sono cadute e incidenti con mezzi di trasporto.
Il trauma cranico può essere classificato in base a criteri anatomo-funzionali oppure sulla base della gravità del trauma. Preferenzialmente dal punto di vista clinico si tende a classificare il trauma cranico sulla base della gravità dei sintomi:
    • trauma cranico lieve: Gcs 13-15
    • trauma cranico moderato: Gcs 9-12
    • trauma cranico severo: Gcs
Il trauma cranico può essere classificato in base all'aspetto anatomopatologico in:
    • trauma con lesioni diffuse, come per esempio la concussione e il danno assonale traumatico (o danno
    assonale diffuso);
    • trauma legato ad abusi o violenze (bambino che viene scosso che può avere un trauma diffuso);
    • lesioni focali come la contusione e i traumi penetranti;
    • diverse tipologie di ematoma, come l’epidurale, il sottodurale, l’intraventricolare, ecc…

Altri aspetti

La classificazione anatomo patologica viene poco usata in clinica in quanto i termini a volte generano confusione. La valutazione con Glasgow Coma Scale è molto più semplice da effettuare ed inoltre possiede anche dei risvolti terapeutici, ma, poiché l’encefalo è immerso nel liquor e ha il punto di fulcro che è rappresentato dal tronco encefalico, ha anche un momento di rimbalzo che fa sì che nella posizione opposta rispetto al punto di colpo ci sia un’ulteriore lesione, il contraccolpo. Dunque, in caso di brusca accelerazione o decelerazione che può essere sia in senso antero-posteriore che latero-laterale, l’encefalo ha come fulcro il tronco encefalico mentre gli emisferi cerebrali sono quelli più influenzati da un maggior movimento.
Questa conformazione anatomica spiega perché ci sono gran parte delle lesioni in caso di trauma sono localizzate a livello della corteccia prefrontale, della corteccia orbito-frontale, della corteccia temporale anteriore, dei lobi occipitali, dei lobi parietali e nella proporzione ventrale del tronco encefalico che può andare a impattare sul clivo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del tempo nella gestione del trauma?
  2. Il tempo è cruciale nella gestione del trauma poiché è una patologia tempo dipendente. È essenziale ottimizzare i tempi per garantire che il paziente riceva le cure più indicate il più rapidamente possibile.

  3. Come viene classificato il trauma cranico in base alla gravità?
  4. Il trauma cranico viene classificato in base alla gravità dei sintomi utilizzando la Glasgow Coma Scale (GCS): lieve (GCS 13-15), moderato (GCS 9-12) e severo.

  5. Quali sono le principali cause di trauma cranico?
  6. Le principali cause di trauma cranico sono le cadute e gli incidenti con mezzi di trasporto.

  7. Perché la Glasgow Coma Scale è preferita nella valutazione clinica del trauma cranico?
  8. La Glasgow Coma Scale è preferita perché è semplice da effettuare e possiede risvolti terapeutici, facilitando la classificazione e gestione del trauma cranico.

Domande e risposte