paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ecografia addominale point of care è eseguita al letto del paziente per rispondere a quesiti clinici di base e complessi, differenziandosi dall'ecografia classica per la sua immediatezza e specificità.
  • Indicata per sintomi come dolore addominale, ittero e occlusione intestinale, l'ecografia aiuta a distinguere tra patologie urgenti e non urgenti, frequenti nei casi di accesso al pronto soccorso.
  • Le patologie urgenti che richiedono un'ecografia includono appendicite acuta, diverticolite e occlusione intestinale, utili per ridurre interventi chirurgici non necessari.
  • La sensibilità e specificità dell'ecografia per calcoli biliari è alta, rendendola uno strumento efficace per confermare la diagnosi e cercare cause alternative di dolore addominale.
  • L'ecografia è fondamentale nel percorso diagnostico, con la TC addominale consigliata se l'ecografia non è conclusiva, ottimizzando diagnosi e trattamento.

Ecografia eseguita al letto del pz nel corso dell’inquadramento clinico iniziale. Può essere eseguita da qualunque specialista che abbia familiarità con gli ultrasuoni. È un esame finalizzato alla risposta a quesiti clinici di base (I livello), e a quesiti più complessi per la diagnostica differenziale (II livello).

Si differenzia dall’ecografia classica che fa il radiologo in quanto quest’ultima è più approfondita (prevede determinati step e una descrizione di tutti i vari settori dell’addome, degli organi parenchimatosi, degli organi retro-peritoneali, e segue un determinato protocollo).

Indice

  1. Sintomi e segni per l'ecografia
  2. Patologie associate al dolore addominale
  3. Strategie diagnostiche e sensibilità
  4. Obiettivi dell'eco addome
  5. Aspetto ecografico e stadi evolutivi

Sintomi e segni per l'ecografia

Sintomi e segni che indicano quando deve essere fatta l’ecografia:

    1. Dolore addominale;

    2. Ittero;

    3. Occlusione intestinale;

    4. Ascite;

    5. Oligoanuria/insufficienza renale;

    6. Masse addominali;

    7. Ipotensione.

Patologie associate al dolore addominale

Tutti questi sintomi e segni sottendono a due categorie di patologie: la patologia urgente (patologia che deve essere trattata entro le 24h) e patologia non urgente. È un problema clinico frequente, in Ps è causa del 5-10% degli accessi. Le cause di dolore addominale acuto sono:

    Colica biliare e calcolosi;

    Colecistite acuta;

    Appendicite acuta (patologia urgente);

    Ascesso addominale;

    Ematomi addominali;

    Diverticolite acuta (patologia urgente);

    Ischemia intestinale (patologia urgente);

    Colite ischemica;

    Pancreatite acuta;

    • Occlusione intestinale (patologia urgente);

    Perforazione intestinale (patologia urgente).

Strategie diagnostiche e sensibilità

Se un pz arriva in pronto soccorso con dolore addominale nell’ipocondrio dx e viene effettuata un eco addome, la sensibilità di quest’ultima per il calcolo è tra l’83-98%. I criteri sonografici maggiori hanno una sensibilità tra 81-86% e una specificità tra 94-98%, e quando associati ai segni minori la sensibilità sale a 90-98%.

La strategia diagnostica migliore è la Tc addome se l’Eco è negativa o non diagnostica (per inesperienza dell’operatore, aria in addome, paziente obeso).

L’utilizzo di ecografie di routine riduce il tasso di appendicectomie negative, le complicanze chirurgiche e i costi.

Obiettivi dell'eco addome

Gli obiettivi dell’eco addome in caso di appendicite acuta sono:

    • Confermare la diagnosi;

    • Identificare cause alternative di dolore addominale;

    • Escludere l’appendicite con la visualizzazione completa tramite la dimostrazione di appendice normale.

Aspetto ecografico e stadi evolutivi

L’aspetto ecografico dipende dallo stadio evolutivo:

    • All’inizio la formazione è rotondeggiante, a contorni sfumati e l’ecostruttura è prevalentemente iperecogena;

    • Con l’avanzare dei fenomeni colliquativi appare un centro ipoecogeno iniziale che diviene una raccolta totalmente ipo-anecogena, a contorni irregolari con all’interno la presenza di echi di basso livello riferibili a pus e detriti;

    • È possibile la presenza di setti all’interno o di echi fluttuanti ad elevata ecogenicità secondari alla produzione di gas da aerobi.

In questo caso è fondamentale la Tc addome ma di prima battuta è consigliato effettuare l’ecografia. Una volta identificato si procederà poi con il drenaggio o il trattamento adatto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra l'ecografia addominale point of care e l'ecografia classica?
  2. L'ecografia addominale point of care è eseguita al letto del paziente per rispondere a quesiti clinici di base e complessi, mentre l'ecografia classica è più approfondita e segue un protocollo dettagliato.

  3. Quali sintomi indicano la necessità di un'ecografia addominale?
  4. I sintomi includono dolore addominale, ittero, occlusione intestinale, ascite, oligoanuria/insufficienza renale, masse addominali e ipotensione.

  5. Qual è la sensibilità dell'ecografia per il calcolo biliare nell'ipocondrio destro?
  6. La sensibilità dell'ecografia per il calcolo biliare è tra l'83-98%, con criteri sonografici maggiori che hanno una sensibilità tra 81-86% e una specificità tra 94-98%.

  7. Quali sono gli obiettivi dell'ecografia in caso di sospetta appendicite acuta?
  8. Gli obiettivi sono confermare la diagnosi, identificare cause alternative di dolore addominale ed escludere l'appendicite tramite la visualizzazione completa dell'appendice normale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community