Concetti Chiave
- L'Rx torace è fondamentale per diagnosticare lo scompenso cardiaco, evidenziando caratteristiche distintive dell'edema polmonare acuto cardiogeno.
- Nei casi di edema polmonare acuto cardiogeno, l'aumento dell'ombra cardiaca e la congestione vascolare sono segni chiave.
- L'edema polmonare acuto non cardiogeno si distingue per infiltrati sparsi, assenza di strie di Kerley e spesso una normale ombra cardiaca.
- L'edema polmonare acuto non cardiogeno può derivare da complicanze di altri processi come sepsi, polmonite o inalazione di sostanze tossiche.
- Nella diagnosi differenziale è cruciale considerare la storia clinica del paziente, specialmente in presenza di fibrillazione atriale a frequenza elevata.
Radiografia del torace in edema polmonare acuto
L’Rx torace è un punto cardine per la diagnosi di scompenso cardiaco.Le caratteristiche che contraddistinguono l'Edema polmonare acuto cardiogeno sono:
-
1. aumento dell’ombra cardiaca: dovuto alla cardiomegalia. Questo è più accentuato nei pazienti che hanno una cardiopatia dilatativa piuttosto che pazienti che hanno altre patologie cardiache di base
2. aumento diffuso della trama vascolare simmetrico e bilaterale: la congestione vascolare è accentuata a livello delle basi con un relativo risparmio degli apici polmonari
3. infiltrati bilaterali e simmetrici
4. ili polmonari congesti
5. versamento pleurico: è un epifenomeno della congestione vascolare e della ritenzione idrosalina. La sua localizzazione dipende dalla posizione (supina o in piedi) con cui il paziente svolge la radiografia del torace. in piedi il versamento pleurico va a obliterare i seni costofrenici che invece dovrebbero essere acuti.
6. strie di Kerley: sono delle strie orizzontali localizzate prevalentemente a livello delle basi
Altri aspetti
Invece quelle dell'Edema polmonare acuto non cardiogeno:-
1. l’ombra cardiaca non è aumentata
2. gli infiltrati sono sparsi e non necessariamente sono situati alle basi.
3. Ili non congesti
4. Versamento pleurico spesso assente
5. Presenza di broncogramma aereo
6. Assenza di strie di Kerley
Questi due tipi di pazienti che potrebbero avere la stessa sintomatologia, ma hanno un trattamento che sarà completamente diverso. L’edema polmonare acuto non cardiogeno o Ards (sindrome da distress respiratorio acuto) è un quadro che insorge secondariamente alla complicanza di un altro processo fisiopatologico ad esempio come conseguenza di un quadro settico, di una polmonite grave, di politrauma, pancreatite, inalazione di sostanze tossiche o di trasfusioni massive. Dunque, oltre al quadro radiografico anche la storia clinica del paziente aiuta nella diagnosi differenziale nell’edema polmonare acuto. soprattutto se sono a rapida risposta ventricolare in quanto la gittata cardiaca dipende dal tempo di riempimento ventricolare che viene ridotto in caso di tachicardia. Ad esempio, un episodio di fibrillazione atriale a rapida risposta ventricolare di nuova insorgenza in un paziente che ha già avuto episodi di scompenso cardiaco può rappresentare un trigger per lo scompenso cardiaco. Infatti, nella fibrillazione atriale viene meno il contributo della contrazione atriale al riempimento ventricolare; spesso il primo episodio di fibrillazione atriale è anche a elevata frequenza per cui il riempimento ventricolare viene ulteriormente compromesso. Anche in questo caso è necessario trattare la causa scatenante lo scompenso. In alcuni casi come il caso di un paziente in edema polmonare acuto e fibrillazione atriale con alta frequenza che magari non è responsiva dei farmaci può diventare necessario fare la cardioversione elettrica.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche distintive dell'edema polmonare acuto cardiogeno nella radiografia del torace?
- Come si differenzia l'edema polmonare acuto non cardiogeno nella radiografia del torace?
- Quali sono le cause comuni dell'edema polmonare acuto non cardiogeno?
- Qual è l'importanza della storia clinica nella diagnosi differenziale dell'edema polmonare acuto?
Le caratteristiche includono un aumento dell'ombra cardiaca, aumento diffuso della trama vascolare simmetrico e bilaterale, infiltrati bilaterali e simmetrici, ili polmonari congesti, versamento pleurico e presenza di strie di Kerley.
L'edema polmonare acuto non cardiogeno presenta un'ombra cardiaca non aumentata, infiltrati sparsi, ili non congesti, versamento pleurico spesso assente, presenza di broncogramma aereo e assenza di strie di Kerley.
Le cause includono complicanze di processi fisiopatologici come sepsi, polmonite grave, politrauma, pancreatite, inalazione di sostanze tossiche o trasfusioni massive.
La storia clinica aiuta a distinguere tra edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno, poiché i trattamenti differiscono e la storia clinica può indicare la causa scatenante, come un episodio di fibrillazione atriale.