Concetti Chiave
- Il controllo a cancello del dolore coinvolge interneuroni che modulano l'ingresso del dolore nel sistema nervoso, influenzato da stimoli come massaggi e tecniche antalgiche.
- La modulazione delle vie discendenti è un potente sistema di inibizione del dolore, attivato da fattori come stress e esercizio fisico, utilizzando neurotrasmettitori come serotonina e oppioidi endogeni.
- In situazioni di stress acuto, il rilascio di adrenalina può temporaneamente sopprimere il dolore, fenomeno noto come analgesia da stress.
- Il dolore nocicettivo somatico proviene da strutture somatiche profonde e può variare in intensità e localizzazione a seconda dell'innervazione della zona colpita.
- Le caratteristiche del dolore somatico includono sensazioni martellanti o trafittive, spesso associate a lesioni meccaniche o ischemia muscolare.
Controllo a cancello del dolore
è un meccanismo legato alla funzione degli interneuroni, ad esempio gli interneuroni inibitori possono essere attivati da stimoli esogeni, in particolare da neuroni Aβ nocicettivi muscolari. Questo stimolo riduce lo stimolo nocicettivo dalla periferia. Gli interneuroni attivati agiscono come una porta o un cancello controllando la trasmissione dello stimolo doloroso trasmesso dalle fibre C ai centri superiori. Ad esempio i massaggi antalgici si basano sulla teoria del gate control, come la Tems, agopuntura o la stimolazione midollare.Modulazione delle vie discendenti: comprende una serie di sistemi diretti a ridurre l’input algogeno ne fanno parte la corteccia, il grigio periacqueduttale mesencefalico e il rafe magno, raggiunge le corna posteriori del midollo e i nuclei del trigemino. Rappresenta forse il più potente sistema di inibizione del dolore ed è una via centrifuga. Questo sistema può essere attivato da stress, dall’esercizio o anche nell’effetto placebo. I neurotrasmettitori implicati sono serotonina, adrenalina ed oppioidi endogeni.
Il professore racconta una storia riguardo un guidatore di un aeroplano che a seguito di un incidente, fu costretto ad eiettarsi tardivamente. Dopo essersi schiantato a terra, l’aviatore si rese conto che uno dei serbatoi si era schiantato contro una casa abitata. Correndo verso la casa, l’aviatore salvò una donna. Recatosi all’ospedale notò di avere l’articolazione tibio-tarsica rotta. L’adrenalina di quel momento gli aveva consentito di non provare dolore nonostante il piede rotto.
Altri aspetti
Nelle situazioni di stress c’è il rilascio di adrenalina e noradrenalina che determinano un forte effetto analgesico, ma transitorio. Questo evento è denominato analgesia da stress. La discriminazione può essere più o meno precisa a seconda del grado di innervazione della zona cutanea. La struttura cranio-facciale o le mucose sono estremamente innervate e quindi è più facile essere precisi nella localizzazione.Il dolore nocicettivo somatico deriva dall’interessamento di strutture somatiche profonde da parte di uno stimolo lesivo (chimico, meccanico o termico), coinvolge in particolare il tessuto osseo, muscolare e le articolazioni. Le caratteristiche sono:
-
- È la più semplice forma di dolore e la più studiata;
- Caratteristicamente ben localizzato e ben descritto dal paziente;
- Le strutture somatiche hanno capacità nocicettive variabili;
- La variabilità è dovuta a diversa densità di innervazione;
- Continuo, intermittente;
- Martellante, trafittivo, a pugnalata rodente.
-
- Danno meccanico tissutale (stiramento o strappo muscolare, tendineo);
- Ischemia muscolare;
- Fratture ossee traumatiche;
- Metastasi ossee.
Domande da interrogazione
- Qual è il meccanismo del controllo a cancello del dolore?
- Come funziona la modulazione delle vie discendenti nel controllo del dolore?
- Cosa si intende per analgesia da stress?
- Quali sono le caratteristiche del dolore nocicettivo somatico?
Il controllo a cancello del dolore è un meccanismo in cui gli interneuroni inibitori, attivati da stimoli esogeni come i neuroni Aβ nocicettivi muscolari, riducono lo stimolo nocicettivo dalla periferia, controllando la trasmissione del dolore dalle fibre C ai centri superiori.
La modulazione delle vie discendenti riduce l’input algogeno attraverso sistemi come la corteccia e il grigio periacqueduttale mesencefalico, attivabili da stress o esercizio, utilizzando neurotrasmettitori come serotonina, adrenalina e oppioidi endogeni.
L'analgesia da stress è un effetto analgesico transitorio causato dal rilascio di adrenalina e noradrenalina in situazioni di stress, che riduce temporaneamente la percezione del dolore.
Il dolore nocicettivo somatico è ben localizzato, descritto dal paziente, e deriva da stimoli lesivi su strutture somatiche profonde come ossa e muscoli, con variabilità dovuta alla densità di innervazione, e può essere continuo o intermittente, martellante o trafittivo.