Concetti Chiave
- Il plasma è un liquido citrino e trasparente, composto per il 90% da acqua, che contiene una vasta gamma di sostanze biologiche.
- Funziona come veicolo per trasportare gas, nutrienti, ormoni, elettroliti e cellule in tutto il corpo.
- Il plasma è considerato la matrice extracellulare del sangue, essenziale per la distribuzione di vari composti e cellule.
- La caratteristica distintiva dei globuli rossi è la loro elevata concentrazione di emoglobina, rendendoli elettrondensi.
- Ogni eritrocita contiene circa 280 milioni di molecole di emoglobina, capaci di trasportare oltre un miliardo di molecole di ossigeno.
Il ruolo del plasma
In sospensione si trova un liquido citrino, relativamente trasparente ovvero il plasma. Esso è un miscuglio di una grande varietà di sostanze di interesse biologico in soluzione acquosa, in quanto composto per il 90% da acqua. L’elenco di sostanze che vi si possono rilevare è lunghissimo e quindi, per ora, ci basta sapere che sono presenti proteine (albumine, globuline, complemento, coagulazione), lipidi, glucidi, elettroliti, vitamine, ormoni, gas, etc.
Composizione e funzione del sangue
Questo elenco generico e incompleto dovrebbe darci un’idea del ruolo del sangue ovvero quello di essere un veicolo per trasportare e distribuire a tutte le parti del corpo gas, nutrienti, molecole di segnare, mediatori dell’infiammazione o della difesa immunitaria ma anche cellule, le quali transitano nei vasi prima di passare al connettivo (nel caso dei globuli bianchi) o essere attivamente distrutte quando invecchiano (nel caso dei globuli rossi).
Caratteristiche dei globuli rossi
Il plasma può essere considerato come la matrice extracellulare del sangue. L’altra caratteristica distintiva del citoplasma dei globuli rossi è l’elettrondensità, caratteristica giustificata dall’altissima concentrazione di proteine (emoglobina). Questa peculiarità è ulteriormente accentuata dalla presenza di metallo nell’emoglobina, sotto forma di 4 atomi di ferro per ciascun tetramero di emoglobina. Ci sono circa 280 milioni di molecole di emoglobina (Hb) per cellula il che significa che ogni eritrocita è in grado di trasportare oltre un miliardo di molecole di ossigeno.