Concetti Chiave
- Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono formati da lunghe catene di nucleotidi, composti da zucchero, base azotata e acido fosforico.
- Il DNA contiene il desossiribosio e le basi azotate adenina, guanina, citosina e timina, mentre l'RNA contiene il ribosio e l'uracile sostituisce la timina.
- Il DNA è composto da due catene spiralizzate che contengono le informazioni per le reazioni chimiche vitali degli organismi viventi.
- L'RNA, a catena singola, traduce le informazioni del DNA nella struttura chimica delle proteine.
- Le proteine sintetizzate dall'RNA svolgono ruoli strutturali e enzimatici essenziali per la vita.
Gli acidi nucleici sono le molecole più grosse presentì negli organismi viventi, formate dall'unione in catena di unità dette nucleotidi. Ogni nucleotide si compone di tre parti: una molecola di zucchero a cinque atomi di carbonio C, una molecola di una base azotata e una molecola di acido fosforico H2P04. Gli zuccheri presenti possono essere il ribosio e il desossiribosio.
Le basi azotate sono composti complessi di cinque tipi diversi, ovvero l'adenina, la timina, la citosina, la guanina e l'uracile.
Gli acidi nucleici, formati da lunghe catene di nucleotidi, sono di due tipi: l'acido ribonucleico o RNA e l'acido desossiribonucleico o DNA; dal loro nome risulta chiaro che il primo contiene lo zucchero ribosio e il secondo lo zucchero desossiribosio. Per quanto riguarda le basi azotate, nel primo compaiono adenina, guanina, citosina e uracile, nel secondo l'uracile è sostituito dalla timina.
L'RNA è generalmente a catena semplice, il DNA è invece costituito da due catene spiralizzate e unite tra loro. La lunga catena della molecola del DNA contiene in sé l'informazione per la realizzazione ordinata nel tempo e nello spazio delle sequenze di reazioni chimiche che sono alla base di ogni tipo di attività compiuta negli organismi viventi (o meglio delle loro cellule). Quanto alla molecola dell'RNA, è ad essa che spetta il compito di "tradurre" le informazioni contenute nel DNA nella struttura chimica delle proteine, sia di quelle che hanno compiti strutturali nella materia vivente, sia di quelle che operano come enzimi.
Domande da interrogazione
- Quali sono le differenze principali tra DNA e RNA?
- Qual è il ruolo principale del DNA negli organismi viventi?
- Qual è la funzione dell'RNA in relazione al DNA?
Il DNA contiene lo zucchero desossiribosio e le basi azotate adenina, guanina, citosina e timina, mentre l'RNA contiene il ribosio e le basi adenina, guanina, citosina e uracile. Inoltre, il DNA è costituito da due catene spiralizzate, mentre l'RNA è generalmente a catena semplice.
Il DNA contiene l'informazione necessaria per la realizzazione ordinata delle sequenze di reazioni chimiche che sono alla base di ogni attività cellulare negli organismi viventi.
L'RNA ha il compito di "tradurre" le informazioni contenute nel DNA nella struttura chimica delle proteine, sia quelle strutturali che quelle che operano come enzimi.