Concetti Chiave
- Il DNA è un acido nucleico che contiene le istruzioni per la produzione di proteine e le informazioni ereditarie, composto da due filamenti di nucleotidi.
- I nucleotidi del DNA sono costituiti da un gruppo fosfato, una molecola di zucchero (deossiribosio) e una base azotata (adenina, guanina, citosina, timina).
- L'RNA, un altro acido nucleico, differisce dal DNA per la presenza di ribosio invece del deossiribosio e dell'uracile invece della timina, ed è generalmente monocatenario.
- Esistono tre tipi principali di RNA: l'RNA messaggero (mRNA) per la trascrizione, l'RNA ribosomiale (rRNA) per il trasporto dei ribosomi, e l'RNA di trasporto (tRNA) per il trasporto degli amminoacidi.
- L'RNA agisce come intermediario nei processi di sintesi proteica, trascrivendo l'informazione del DNA nelle sue sequenze di basi.
DNA e RNA
Gli acidi nucleici sono molecole biologiche complesse presenti in diverse parti della cellula. Gli acidi nucleici sono il DNA e l'RNA.
Il DNA, chiamato anche acido deossiribonucleico, svolge le funzioni di contenere nella sua molecola le informazioni e le istruzioni necessarie per la produzione delle proteine, inoltre trasmette anche le informazioni ereditarie.
Ogni molecola di DNA è costituita da due lunghi filamenti avvolti uno sull'altro.
Ciascun filamento è formato da una catena di nucleotidi, uniti da legami covalenti.
I nucleotidi sono formati ciascuno da tre parti:
-
gruppo fosfato
una molecola di zucchero, ovvero di deossiribosio
una base azotata
-
Adenina
Guanina
Citosina
Timina
alcune differenze tra il DNA e l'RNA sono:
-
I nucleotidi dell'RNA contengono come molecola di zucchero il ribosio al posto del deossiribosio.
Nell'RNA non si trova la timina, ma vi si trova l'uracile.
La maggior parte delle molecole di RNA sono formate da un singolo filamento.
Nella cellula si riconoscono tre diversi tipi di RNA, ovvero:
-
RNA messaggero, svolge una funzione di trascrizione
RNA ribosomiale, trasporta ribosomi
RNA di trasporto, trasporta ogni singolo amminoacido