paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il declino delle capacità di riparazione del DNA nelle cellule senescenti porta a mutazioni accumulate, contribuendo a invecchiamento precoce e predisposizione ai tumori.
  • La sindrome di Werner, una condizione autosomica recessiva, è causata da mutazioni che compromettono l'elicasi WRNp, influendo su vari processi di riparazione del DNA e mantenimento dei telomeri.
  • L'Ataxia teleangectasia è caratterizzata dalla mancanza della chinasi ATM, compromettendo il sistema di riparazione delle rotture del DNA a doppio filamento e causando invecchiamento precoce.
  • Le mutazioni del DNA mitocondriale sono frequenti a causa dell'assenza di sistemi di riparazione come il NER, rendendo il DNA mitocondriale più vulnerabile ai danni.
  • In individui anziani, sono state osservate mutazioni puntiformi e delezioni nel DNA mitocondriale di tessuti ad alto contenuto di mitocondri, come muscoli e cuore.

Indice

  1. Efficienza dei sistemi di riparazione
  2. Mutazioni e invecchiamento precoce
  3. Danni al DNA mitocondriale

Efficienza dei sistemi di riparazione

I sistemi NER BER etc nella cellula senescente sono meno efficienti, e questo porta ad un accumulo di mutazioni. Esempi di questo fenomeno ci vengono da malattie genetiche che hanno come sintomo invecchiamento precoce e predisposizione per i tumori causati da deficit del sistema di riparazione del DNA.

Mutazioni e invecchiamento precoce

Condizione autosomica recessiva, mutazione inattivante in entrambi gli alleli dei geni codificanti per una elicasi (WRNp), proteine in grado di aprire il doppio filamento del DNA; ci sono elicasi che lavorano nel NER, altre in altri sistemi, in questa sindrome viene compromessa una elicasi che si suppone coinvolta in vari processi di riparazione e nel mantenimento dei telomeri. Questo porta ad un accumulo di mutazioni nelle cellule, che porta ad un invecchiamento precoce.

Manca ATM, una chinasi che mette in moto il sistema di riparazione del DNA: è quindi compromesso il sistema di riparazione non omologo delle rotture a doppio filamento che porta ad invecchiamento precoce.

Danni al DNA mitocondriale

Anche il DNA mitocondriale è soggetto al danneggiamento da parte di radicali liberi dell'ossigeno (che anzi vengono principalmente prodotti qui da loro); nei mitocondri non agiscono alcuni dei sistemi di riparazione visti, come il NER, e sono quindi il loro DNA è più soggetto a mutazioni rispetto al DNA nucleare. In ceri anziani sono state verificate mutazioni puntiformi e delezioni del DNA mitocondriale di muscoli scheletrici, del cuore, del fegato e altri tessuti ad alto tasso di mitocondri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community