fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Indice

  1. Cellula eucariotica: struttura di un organello
  2. Struttura di un organello

Cellula eucariotica: struttura di un organello

Una cellula eucariotica è un'unità molto complessa, suddivisa in organelli, i quali nel corso dell'evoluzione hanno avvantaggiato gli organismi eucariotici grazie alle attività cellulari localizzate e la concentrazione dei reagenti in un volume ristretto: avere le molecole in uno spazio limitato porta una maggiore efficienza del processo. Un aspetto importante della localizzazione delle attività cellulari è che possono essere localizzate le molecole patogene come nel caso dei lisosomi: enzimi idrolitici nel lisosoma fanno sì che esso possa svolgere la sua attività senza danneggiare gli organelli, e la simultaneità di altre funzioni. Dalla teoria endosimbiontica sappiamo che la prima endoflessione della cellula ancestrale aveva prodotto il nucleo che va a separare il Dna dal resto dell'ambiente; il reticolo endoplasmatico; l'apparato di Golgi; endosomi; lisosomi; perossisomi; mitocondri.
Il volume maggiore è occupato dal citosol per il 54%, il suo componente principale è l'acqua che fa da solvente. Tale rapporto è importante perché nelle cellule che subiscono modificazioni il nucleo si può ingrandire. I mitocondri rappresentano il 22% del volume; il reticolo endoplasmatico ne rappresenta il 15%. L’abbondanza può dipendere anche dallo stato metabolico della cellula: le cellule risponderanno a questo stimolo aumentando la secrezione di enzimi pancreatici e di lipasi. Un altro esempio è la plasmacellula, attivata da un antigene che produce anticorpi sintetizzati nel
reticolo ruvido. Esse hanno un reticolo molto voluminoso rispetto al linfocita che è a riposo. Questo comporta che l'omeostasi dei comportamenti è fondamentale per la loro funzione, ed è importante che un organello possa essere più abbondante in un determinato momento, ma in seguito deve essere ristabilito l'equilibrio.

Struttura di un organello

Un organello possiede una componente di membrana, in quanto una delle funzioni delle membrane è quella di delimitare ciascun organello dall'ambiente esterno, costituita da un bilayer lipidico e proteine. Internamente alla membrana c'è il lume, con proteine, molecole, ioni. Le molecole di ogni organello devono essere trasportate dal sito di sintesi al sito di destinazione: i lipidi vengono prodotti nel reticolo endoplasmatico liscio e tramite traffico vescicolare possono essere trasferiti da un compartimento all'altro. I compartimenti che non sono connessi sfruttano molecole di transfer che trasferiscono i lividi. Nel caso delle proteine la situazione è più complessa perché esse vengono sintetizzate nel citosol e devono raggiungere le varie destinazioni. Grandezza, forma e composizione di ogni organello sono propri di ogni compartimento e ne determinano la funzione. La cellula deve continuamente fare in modo che gli organelli siano bene assemblati e che i componenti arrivino alla destinazione corretta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community