Ester
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I carboidrati sono composti organici essenziali per l'energia e la struttura cellulare, suddivisi in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
  • I monosaccaridi, come il glucosio, sono zuccheri semplici cruciali per la produzione di energia cellulare e formano la base di polisaccaridi come amido e glicogeno.
  • I disaccaridi, come saccarosio e lattosio, sono zuccheri formati da due monosaccaridi e forniscono energia rapidamente disponibile.
  • Gli oligosaccaridi, composti da 3 a 20 zuccheri semplici, spesso si legano a proteine e lipidi, svolgendo ruoli importanti nelle interazioni cellulari.
  • I polisaccaridi, come la cellulosa, amido e glicogeno, sono polimeri di zuccheri semplici con funzioni energetiche e strutturali nelle cellule.
Glucidi
I carboidrati o glicidi sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono sia riserva di energia, sia un importante componente strutturale delle cellule. In base al numero di monomeri (zuccheri semplici) da cui sono composti, i carboidrati possono essere distinti in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Per i monosaccaridi e i disaccaridi si usa anche il termine di zuccheri.

I monosaccaridi
Sono zuccheri semplici la cui molecola contiene da 3 a 7 atomi di carbonio.

Il monosaccaride più diffuso in natura è il glucosio, uno zucchero a 6 atomi, presente nei disaccaridi più diffusi, che rappresenta il monomero da cui sono costituiti i principali polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. Il glucosio rappresenta la principale fonte di energia per la maggior parte delle cellule. Alcuni monosaccaridi importanti sono il fruttosio e il galattosio, anch’essi utilizzati dalle cellula principalmente per produrre energia, e il ribosio e il desossiribosio, due zuccheri contenenti 5 atomi di carbonio, che entrano nella composizione degli acidi nucleici.

I disaccaridi
Sono costituiti dall’unione di due zuccheri semplici. L’importanza di questi zuccheri è legata al loro ruolo di fonte di energia immediatamente disponibile. Sono disaccaridi il saccarosio (composto di glucosio e fruttosio), che costituisce lo zucchero da cucina, e il lattosio (composto di glucosio e galattosio), contenuto nel latte.

Gli oligosaccaridi
Sono molecole, in genere ramificate, formate dall’unione di più zuccheri semplici (da 3 a 20). Molti oligosaccaridi sono uniti ad altri tipi di molecole, per esempio alle proteine e ai lipidi che costituiscono la membrana cellulare, e svolgono importanti funzioni nei rapporti fra cellula e cellula.

I polisaccaridi
Sono polimeri costituiti da migliaia di molecole di zuccheri semplici. Alcuni polisaccaridi, come l’amido e il glicogeno, hanno funzione energetica. Il primo è prodotte dalle piante (cereali, patate, banane o mele). Il secondo è presente nei tessuti animali, in particolare nelle cellule del fegato. Altri, come la cellulosa e alcuni polisaccaridi complessi, hanno una funzione strutturale.
La cellulosa è la macromolecola più diffusa sulla Terra, poiché è la principale costituente dei tessuti delle piante verdi, che ogni anno ne producono miliardi di tonnellate.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei monosaccaridi nel corpo umano?
  2. I monosaccaridi, come il glucosio, rappresentano la principale fonte di energia per la maggior parte delle cellule.

  3. Quali sono alcuni esempi di disaccaridi e la loro importanza?
  4. Esempi di disaccaridi includono il saccarosio e il lattosio, che sono importanti come fonte di energia immediatamente disponibile.

  5. Qual è la differenza tra polisaccaridi come l'amido e la cellulosa?
  6. L'amido ha una funzione energetica ed è prodotto dalle piante, mentre la cellulosa ha una funzione strutturale ed è il principale costituente dei tessuti delle piante verdi.

Domande e risposte