LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I carboidrati sono le biomolecole più abbondanti sulla Terra, composti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
  • Monosaccaridi come glucosio, fruttosio e mannosio sono i carboidrati più semplici.
  • Disaccaridi, come saccarosio e lattosio, si formano dall'unione di due monosaccaridi tramite legame glicosidico.
  • Polisaccaridi sono catene di monosaccaridi e includono cellulosa, amido e glicogeno.
  • Oligosaccaridi rappresentano una struttura intermedia tra disaccaridi e polisaccaridi.

Carboidrati

I carboidrati sono la biomolecola più presente sul pianeta Terra. Sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Possono avere funzione di riserva come il glicogeno o di struttura come la cellulosa. I carboidrati possono essere monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Monosaccaridi
Sono i carboidrati più semplici. Dei monosaccaridi fa parte il glucosio, il fruttosio, il mannosio.
Disaccaridi
Sono costituiti dall’unione di due monosaccaridi.
Quest’unione avviene attraverso un processo di condensazione (viene rilasciata una molecola di H2O). Il legame che unisce due monosaccaridi per formare un disaccaride è detto glicosidico. Il saccarosio (il comune zucchero da cucina) è un disaccaride ottenuto dalla condensazione di glucosio e fruttosio. Il lattosio (è uno zucchero che troviamo nel latte) è un disaccaride ottenuto dalla condensazione di glucosio e galattosio.
Polisaccaridi
Quando molti monosaccaridi sono legati insieme, formando una catena lineare o ramificata, si parla di polisaccaridi. Se invece abbiamo diversi monosaccaridi legati tra di loro di parla di oligosaccaridi (è una via di mezzo tra disaccaridi e polisaccaridi). Tra i monosaccaridi più importanti abbiamo la cellulosa (con funzione di struttura nei vegetali), l’amido (con funzione di riserva nei vegetali) e il glicogeno (con funzione di riserva nell’uomo).

Domande e risposte