Concetti Chiave
- I lipidi sono composti organici insolubili in acqua ma solubili in solventi organici apolari, caratterizzati da una parte idrocarburica apolare.
- Fanno parte dei lipidi: grassi, oli, cere, vitamine liposolubili, ormoni steroidei e fosfolipidi, con ruoli energetici, strutturali e funzionali nelle cellule.
- I lipidi sono una fonte concentrata di energia, liberando mediamente 40 kJ per grammo di sostanza.
- Possono essere classificati in saponificabili (gliceridi, fosfolipidi, glicolipidi) e insaponificabili (steroidi e vitamine liposolubili).
- I lipidi saponificabili sono distinti in grassi solidi e liquidi, influenzati dal numero di doppi legami e dal punto di fusione.
I lipidi costituiscono una categoria eterogenea di composti organici; hanno in comune la proprietà di essere insolubili in acqua ma solubili in solventi organici apolari.
Le loro molecole sono infatti caratterizzate dalla prevalenza della parte idrocarburica che è apolare.
Ai lipidi appartengono i grassi, gli oli, le cere, le vitamine liposolubili, gli ormoni steroidei e i fosfolipidi(alcuni dei costituenti della membrana cellulare). Quindi sono diversi i ruoli che i lipidi svolgono nelle cellule:
• Ruolo di riserva energetica: i lipidi rappresentano la sorgente di energia più concentrata dato che, per ogni grammo di sostanza si liberano mediamente 40 kJ di energia.
• Ruolo strutturale: sono i costituenti di tutti i tipi di membrana.
• Ruolo funzionale: alcuni lipidi(ormoni, vitamine e sali biliari) sono indispensabili agli organismi viventi.
I lipidi si possono classificare in saponificabili(gliceridi, fosfolipidi, glicolipidi) e insaponificabili(steroidi e vitamine liposolubili), a seconda che contengano o meno la funzione esterea e che, quindi subiscano la saponificazione(l’idrolisi per riscaldamento in ambiente basico).
I lipidi saponificatili vengono distinti in i trigliceridi in grassi solidi e in grassi liquidi:dipende dal punto di fusione,più numerosi sono i doppi legami presenti, più basso sarà il punto di fusione.