AlexDevil
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I lipidi sono sostanze insolubili in acqua, ma solubili in solventi apolari come etere e cloroformio.
  • Svolgono funzioni cruciali come riserva energetica, plasticità delle membrane, trasmissione nervosa, isolamento termico e come precursori di vitamine e ormoni.
  • I lipidi si dividono in semplici, complessi, saponificabili (es. trigliceridi) e non saponificabili (es. colesterolo).
  • Gli acidi grassi, precursori lipidici, possono essere saturi o insaturi e formano trigliceridi con glicerolo per la riserva energetica.
  • Fosfogliceridi e sfingolipidi sono lipidi strutturali con funzioni specifiche nelle membrane cellulari.

Indice

  1. Caratteristiche generali dei lipidi
  2. Acidi grassi e loro struttura
  3. Trigliceridi e fosfogliceridi
  4. Sfingolipidi e steroidi

Caratteristiche generali dei lipidi

I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze che hanno in comune la caratteristica di essere insolubili in acqua e solubili in solventi apolari (como etere, cloroformio e cicloesano).
-Riserva energetica

-Plastica (Membrane biologiche)

-Trasmissione degli impulsi nervosi

-Isolante termico

-Precursori di vitamine e ormoni

-Lipidi semplici: esteri di acidi grassi con alcoli

-lipidi complessi: esteri di acidi grassi con alcoli che contengono anche altri gruppi

-Lipidi saponificabili: trigliceridi

-Lipidi non saponificabili: colesterolo, vitamine

Acidi grassi e loro struttura

Gli acidi grassi sono degli acidi carbossilici che possiedono 4 o più atomi di carbonio.

La loro catena può essere satura(presenza di legami semplici) o insatura(presenza di legami doppi

I lipidi rappresentano la principale riserva energetica degli organismi viventi e sono i costituenti fondamentali del tessuto adiposo negli organismi animali e dei depositi lipidici delle piante.

Trigliceridi e fosfogliceridi

I trigliceridi sono formati da una molecola di glicerolo e tre acidi grassi a esso legati tramite un legame estere.

I fosfogliceridi appartengono alla classe dei fosfolipidi e contengono uno scheletro di base costituito da glicerolo.

Essi sono molecole anfipatiche, a contatto con l'acqua tendono a formare doppi strati.

Sfingolipidi e steroidi

Gli sfingolipidi sono una classe di lipidi complessi che contengono come scheletro di base la SFINGOSINA, un amminoalcol a 18 atomi di carbonio.

Gli steroidi sono un gruppo di lipidi che presentano come struttura di base il ciclopentanoperidrofenantrene.

Lo steroide più abbondante nei tessuti animali è il colesterolo, composto da 27 atomi di carbonio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community