1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I lipidi sono composti organici insolubili in acqua ma solubili in solventi apolari come etere e cloroformio.
  • Svolgono funzioni energetiche, strutturali e funzionali, essenziali per la vita cellulare e organismica.
  • Si distinguono in lipidi saponificabili, che contengono la funzione esterea, e insaponificabili come steroidi e vitamine liposolubili.
  • I trigliceridi sono la principale riserva energetica, con il glicerolo che funge da supporto per tre acidi grassi.
  • Nei trigliceridi, i grassi contengono acidi grassi saturi mentre gli oli contengono acidi grassi insaturi.

Indice

  1. Caratteristiche generali dei lipidi
  2. Funzioni e classificazione dei lipidi
  3. Trigliceridi e loro importanza

Caratteristiche generali dei lipidi

I lipidi comprendono grassi, oli, cere, ormoni steroidei, fosfolipidi, etc.

Rappresentano una categoria eterogenea di composti organici che condividono la proprietà di essere insolubili in acqua, ma solubili in solventi organici di tipo apolare, come etere, cloroformio e cicloesano.

Le loro molecole hanno prevalentemente la parte idrocarburica, la quale è nota per la sua apolarità.

Funzioni e classificazione dei lipidi

I lipidi possiedono varie funzioni tra cui:

- Il ruolo di riserva energetica, che corrisponde a circa 40 kilocalorie per ciascun grammo di sostanza.

- Il ruolo strutturale; i lipidi sono infatti i costituenti di tutti i tipi di membrana.

- Il ruolo funzionale; infatti ormoni, vitamine e sali minerali sono indispensabili a tutti gli organismi.

I lipidi possono inoltre essere:

- Saponificabili (gliceridi, fosfolipidi, glicolipidi); i lipidi saponificabili contengono la funzione esterea e subiscono il processo di saponificazione.

- Insaponificabili (stereoidi e vitamine liposolubili).

Trigliceridi e loro importanza

I Trigliceridi

Sono la principale riserva energetica degli esseri viventi e i costituenti fondamentali del tessuto adiposo degli animali (in forma di grassi) e dei depositi lipidici delle piante (gli oli)

Il glicerolo è una molecola con tre funzioni alcoliche che agisce da supporto per tre acidi grassi nei trigliceridi.

i Trigliceridi differiscono per il tipo di acido legato:

nei grassi -> acidi grassi saturi

negli oli -> acidi grassi insaturi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community