BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I carboidrati sono composti organici ternari formati da idrogeno, ossigeno e carbonio, con formula generale Cm(H2O)n.
  • Svolgono funzioni energetiche e strutturali, immagazzinando e trasportando energia.
  • I monosaccaridi, come glucosio e fruttosio, sono zuccheri semplici che si uniscono per formare disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
  • Il legame glicosidico, che unisce i monosaccaridi, può essere di tipo alfa o beta.
  • Oligosaccaridi e polisaccaridi svolgono ruoli specifici, come segnali di riconoscimento e riserva energetica, rispettivamente.

I carboidrati sono dei composti organici ternari ovvero costituiti da 3 elementi: idrogeno, ossigeno e carbonio. Essi sono degli idrati del carbonio e la loro formula generale è Cm(H2O)n.

Indice

  1. Funzioni e classificazione dei monosaccaridi
  2. Formazione e modifiche dei carboidrati
  3. Oligosaccaridi e polisaccaridi

Funzioni e classificazione dei monosaccaridi

Assolvono varie funzioni: costituiscono una riserva energetica che può essere utilizzata quando è necessario; permettono il trasporto dell’energia conservata; assumono in alcuni casi una funzione strutturale.

I carboidrati più semplici sono i monosaccaridi, che non possono essere scissi in zuccheri più semplici. I monosaccaridi si suddividono in aldosi (contengono il gruppo aldeidico) e chetosi (contengono il gruppo chetonico). Vengono denominati in base al numero di atomi di carbonio presenti: triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc. Tra i pentosi più importanti ricordiamo il ribosio e il desossiribosio; invece, tra gli esosi più conosciuti abbiamo il glucosio, il fruttosio, il mannosio e il galattosio.

Formazione e modifiche dei carboidrati

I monosaccaridi si uniscono tramite reazione di condensazione per formare disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, con rilascio di una molecola d’acqua per ogni legame glicosidico che si instaura. Il legame glicosidico può essere di tipo alfa (rivolto verso il basso) o beta (rivolto verso l’alto).

I carboidrati possono essere modificati attraverso l’aggiunta di gruppi funzionali che gli conferiscono caratteristiche specifiche: zucchero fosfato, chitina, ammino zuccheri.

Oligosaccaridi e polisaccaridi

Gli oligosaccaridi sono costituiti da pochi monosaccaridi, spesso si legano covalentemenete a lipidi o proteine sulla superficie delle cellule e fungono da segnali di riconoscimento. La loro funzione dipende dai gruppi funzionali.

I polisaccaridi sono costituiti da molti monosaccaridi. I polisaccaridi più importanti sono l’amido, il glicogeno e la cellulosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community