bertoliadelia
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La frazione di ossigeno 〖fO〗_2 è cruciale nei pazienti intubati, influenzando i parametri derivati calcolati automaticamente.
  • La strumentazione include una cartuccia temporizzata per tracciare e garantire la sicurezza operativa durante l'analisi dei gas e dei parametri ossimetrici.
  • Gli elettroliti come sodio, potassio, cloro e calcio sono essenziali per l'equilibrio idroelettrolitico e vari processi metabolici.
  • Il glucosio è la principale fonte energetica, con il diabete che influisce notevolmente sui suoi livelli nel sangue.
  • Il lattato, prodotto dalle cellule muscolari, aumenta significativamente in condizioni di acidosi lattica dovuta a carenza di ossigeno.

Frazione di ossigeno

La frazione di ossigeno 〖fO〗_2 è la quantità di ossigeno in area ambiente piuttosto che inspirata dal paziente ad alti flussi di ventilazione in pazienti intubati. Questi sono parametri importanti perché, poi, rientrano nei parametri derivati che vengono calcolati autonomamente.
La strumentazione ha una suddivisione per attività analitica, ha una cartuccia temporizzata che permette tracciatura e sicurezza di operatività.

Inizialmente c’è la valutazione dei gas, poi i parametri ossimetrici: emoglobina totale, parametri relativi all’ossigeno, all’ emoglobina, carbossiemoglobina e metaemoglobina.

L’emogas è utile per altre condizioni cliniche di analisi, ad esempio i valori dell’emoglobina fetale e emoglobina H sono usati in neonatologia e sala parto.
Poi ci sono gli elettroliti, il sodio, potassio, cloro e calcio che vengono utilizzati per determinare l’equilibrio idroelettrolitico.
I metaboliti: glucosio, lattato e bilirubina
L’ossimetria: ossigen status, p50 (pressione parziale di ossigeno alla quale si ha il 50% di saturazione dei siti di legame dell'ossigeno), stato acido base.
Gli elettroliti nel corpo umano hanno ruoli multipli. Quasi tutti i processi metabolici dipendono o variano in funzione degli elettroliti. Il sodio è il principale catione extracellulare ed è critico per il mantenimento della distribuzione dell’acqua e della pressione osmotica dei tessuti. La sua concentrazione è regolata dalla pompa sodio/potassio. Il potassio è il principale catione intracellulare mentre a livello plasmatico si trova tra 3 e 5 mmoli/L. Il calcio è fondamentale per la contrazione e per aspetti coagulativi. Il cloro invece è il principale ione negativo e mantiene l’elettronegatività in contrasto con il sodio.
L’ematocrito indica la frazione di globuli rossi presente nel sangue, componente vitale nella determinazione della sua capacità di trasportare l’ossigeno. (oggi si trova soprattutto il valore dell’emoglobina totale).
Il glucosio è la principale sorgente di energia ed il suo livello nel sangue viene mantenuto all’interno di un range piuttosto ristretto. Il disordine più̀ comune che influenza i livelli di glucosio nel sangue è il diabete mellito, che può̀ determinare iperglicemia (valori elevati) e ipoglicemia (valori bassi).
Il lattato è un prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati ed è derivato principalmente dalle cellule muscolari e dagli eritrociti. Una severa mancanza di ossigeno dai tessuti dovuta a shock, scompenso cardiaco, disordini ematologici ed insufficienza polmonare determinano “acidosi lattica” ed è associata con un significativo aumento del lattato nel sangue. Un malfunzionamento del fegato può̀ giocare un ruolo importante nella produzione del lattato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della frazione di ossigeno nei pazienti intubati?
  2. La frazione di ossigeno è cruciale perché determina la quantità di ossigeno inspirata dai pazienti ad alti flussi di ventilazione, influenzando i parametri derivati calcolati autonomamente.

  3. Quali sono i ruoli principali degli elettroliti nel corpo umano?
  4. Gli elettroliti sono fondamentali per i processi metabolici, con il sodio che mantiene la distribuzione dell'acqua e la pressione osmotica, il potassio che è il principale catione intracellulare, e il calcio che è essenziale per la contrazione muscolare e la coagulazione.

  5. Come influisce il lattato sui livelli di ossigeno nei tessuti?
  6. Un aumento significativo del lattato nel sangue, dovuto a condizioni come shock o insufficienza polmonare, può causare acidosi lattica, indicando una severa mancanza di ossigeno nei tessuti.

Domande e risposte