paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I tumori al polmone non operabili includono stadio T4, N3 o M1, corrispondenti agli stadi 3b o 4.
  • Tumori di dimensioni superiori a 7 cm o con invasione della pleura necessitano di chirurgia seguita da chemioterapia.
  • La Tac è fondamentale per la stadiazione del tumore al polmone, essendo la metodica diagnostica di prima scelta.
  • I tumori di Pancoast invadono le prime tre coste e il plesso brachiale, causando la sindrome di Pancoast.
  • Le metastasi più comuni del tumore al polmone colpiscono fegato, surrene, cervello, reni e ossa.

Indice

  1. Trattamento del tumore al polmone
  2. Altri aspetti

Trattamento del tumore al polmone

Non sono resecabili i tumori in stadio T4, N3 o M1 (stadio 3b o 4):
    • Stadio 3b: N3, M0, ogni T; T4, M0, ogni N ≥2
    • Stadio 4: M1, ogni T, ogni N
Sono invece operabili chirurgicamente i tumori con dimensioni Tumori 7cm o che invadono pleura, parete toracica o diaframma necessitano di chirurgia seguita poi da trattamento chemioterapico.
I tumori che presentano invasione del mediastino o delle strutture mediastiniche, che si localizzano in diversi lobi sono invece trattati inizialmente con chemioradioterapia.
Per la stadiazione è fondamentale la Tac, nella diagnostica polmonare la Tac è la metodica di prima scelta, tutte le altre (compresa la rm) non sono altrettanto chiare.
Un tumore periferico può infiltrare la pleura viscerale, poi la parietale fino a coinvolgere la costa e le strutture della parete.
I tumori di Pancoast, che sono tumori apicali (non a piccole cellule), possono invadere le prime 3 coste, il plesso brachiale e la pleura. Determinano la sindrome di Pancoast caratterizzata da dolore ed edema all’arto superiore, ptosi palpebrale (parole incomprensibili). I segni sicuri di infiltrazione sono:
    • tumore che coinvolge la parete toracica
    • distruzione ossea: non c’è più la costa
I segni di sospetto sono:
    • angolo ottuso formato tra massa tumorale e parete toracica: probabilmente c’è infiltrazione (se l’angolo che si forma tra massa tumorale e parete toracica è acuto, allora la massa parte dalla pleura)
    • >3 cm di contatto tra tumore e pleura
    • inspessimento pleurico
    • aumento della densità del grasso extrapleurico

Altri aspetti

Quando un paziente presenta: addensamento, versamento pleurico e non ha febbre si deve eseguire toracentesi a scopo diagnostico. Se il materiale prelevato è rosso (presenza di sangue) non ho dubbi che si tratti di un tumore maligno. Le più comuni metastasi che il tumore al polmone dà sono a fegato e surrene: se il paziente ha un microcitoma e si trova una massa a livello surrenalico, si deve pensare ad una localizzazione secondaria, se invece ha un carcinoma squamoso o un adenocarcinoma in un 30% dei casi se si trovano masse a livello del surrene si tratta di adenomi benigni. La diagnosi non è complicata: un adenoma benigno del surrene di solito non viene deformato più di tanto, è Altre sedi di metastasi di tumore polmonare sono: cervello (frequente, a volte si giunge alla diagnosi in seguito alla comparsa di sintomi neurologici), reni e ossa. Il carcinoma bronchiolo-alveolare è una sottocategoria dell’adenocarcinoma: può essere spesso confuso con un focolaio di broncopolmonite, si tratta di addensamenti parenchimali mal definiti che interessano più lobuli secondari e sono formati da cellule che crescono all’interno degli alveoli e si diffondono con caratteristiche simili a quelle di un focolaio infiammatorio. Si osserva broncogramma aereo, è assente l’adenopatia e le cavitazioni potrebbero essere viste con Hrtc. Si sospetta il carcinoma bronchiolo-alveolare soprattutto se il paziente presente addensamenti che non si risolvono con la normale terapia antibiotica. È il più frequente nell’anziano.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli stadi del tumore al polmone che non sono operabili chirurgicamente?
  2. I tumori al polmone in stadio T4, N3 o M1, corrispondenti agli stadi 3b o 4, non sono operabili chirurgicamente.

  3. Fino a quale stadio i tumori al polmone sono considerati resecabili?
  4. I tumori al polmone sono considerati resecabili fino allo stadio N1, purché abbiano dimensioni inferiori a 5cm e non presentino metastasi.

  5. Qual è il trattamento previsto per i tumori al polmone di dimensioni superiori a 7cm o che invadono strutture come la pleura?
  6. I tumori al polmone di dimensioni superiori a 7cm o che invadono la pleura, la parete toracica o il diaframma necessitano di un intervento chirurgico seguito da trattamento chemioterapico.

  7. Qual è la metodica di prima scelta per la stadiazione del tumore al polmone?
  8. La Tac è la metodica di prima scelta per la stadiazione del tumore al polmone, essendo più chiara rispetto ad altre tecniche diagnostiche come la risonanza magnetica.

  9. Come si può sospettare la presenza di un carcinoma bronchiolo-alveolare?
  10. Il carcinoma bronchiolo-alveolare si sospetta in presenza di addensamenti parenchimali che non si risolvono con la normale terapia antibiotica, spesso confuso con un focolaio di broncopolmonite.

Domande e risposte