bertoliadelia
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tireoperossidasi (TPO) iodina i residui di tirosina della tireoglobulina, formando MIT e DIT, precursori di T3 e T4.
  • T4 è l'ormone tiroideo principale, prodotto interamente dalla tiroide; T3 è generato per l'80% nei tessuti periferici tramite desiodasi.
  • Desiodasi di tipo I e II trasformano T4 in T3 nei tessuti periferici, con D2 che contribuisce maggiormente alla produzione di T3 attivo.
  • Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo aumentando il catabolismo, l'uptake di glucosio, la gluconeogenesi e l'attività cardiovascolare.
  • Oltre alla regolazione metabolica, gli ormoni tiroidei sono cruciali per lo sviluppo fetale del sistema nervoso centrale e scheletrico.

Tireoperossidasi

La TPO attacca degli atomi di iodio ai residui di tirosina della Tg. In particolare, se viene attaccato uno iodio solo si forma la MIT (monoiodotirosina), invece se ne vengono attaccati due si forma la DIT (diiodotirosina). L’accoppiamento di due DIT porta alla formazione di T4 (tiroxina), l’accoppiamento di una MIT e di una DIT porta, invece, alla formazione di T3 (triiodiotironina).

Il T4 è il principale ormone tiroideo: tutto il T4 circolante è di origine tiroidea, mentre il T3 viene sintetizzato solo per il 20% direttamente dalla tiroide dall’unione di una MIT e di una DIT, ma per l’80% deriva dai tessuti periferici (fegato, rene, muscoli e SNC) per desiodazione del T4.

Esistono degli enzimi, che si chiamano desiodasi di tipo I o II, che hanno una distribuzione organo-specifica e che a livello periferico staccano una molecola di iodio dal T4 formando il T3.
Una volta prodotto per desiodazione, il T3 può essere funzionalmente attivo o disattivo (reverse T3, rT3, non ha funzione biologica): questo dipende dal fatto che la desiodasi può togliere uno iodio in posizione 5’ (ormone attivo) oppure in posizione 5 (ormone disattivo).
Questi enzimi sono presenti in due isoforme:
● D1: presente prevalentemente a livello del fegato e del rene. Contribuisce per circa il 20% alla produzione di T3;
● D2: espressa in molti tessuti, soprattutto nel sistema nervoso, nell’ipofisi, nel cuore, nel tessuto muscolare, nel tessuto adiposo e nella tiroide. Contribuisce per circa il 60% alla produzione di T3.
Bisogna ricordarsi, quindi, che mentre il T4 è un ormone prodotto esclusivamente dalla tiroide e rispecchia fedelmente il funzionamento tiroideo, il T3 ha una concentrazione che dipende anche dall’efficacia delle desiodasi. Una volta prodotti questi ormoni nel follicolo, sono ancora attaccati alla tireoglobulina, quindi si formano delle gocce di colloide, che vengono internalizzate nel follicolo tiroideo e qui agiscono dei lisosomi che staccano T3 e T4 dalla tireoglobulina, rendendoli disponibili al rilascio nel circolo ematico e poter andare ad agire a livello periferico.
Quali sono le funzioni degli ormoni tiroidei? Sono ormoni catabolici, quindi per moltissime funzioni vanno ad aumentare il catabolismo generale.
● Aumentano l’uptake di glucosio;
● Aumentano la gluconeogenesi;
● Aumentano l’assorbimento intestinale;
● Aumentano la secrezione di insulina;
● Aumentano la massa magra;
● Aumentano la richiesta di vitamine;
● Diminuiscono la massa grassa;
● Aumentano l’output cardiaco;
● Aumentano la frequenza cardiaca;
● Aumentano il volume ematico;
● Aumentano la rete respiratoria;
● Aumentano secrezioni e motilità del tratto gastro intestinale;
● Favoriscono la mobilizzazione dei grassi dai tessuti;
● Favoriscono l’ossidazione degli acidi grassi;
● Diminuiscono la concentrazione di colesterolo, fosfolipidi e trigliceridi nel plasma;
● Favoriscono lo sviluppo del SNC a livello fetale, cosi come del sistema scheletrico fetale (risulta, quindi, essere fondamentale anche un adatto consumo di iodio anche in gravidanza);
● Agiscono anche a livello del sistema simpatico, endocrino, neuromuscolare e scheletrico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della tireoperossidasi (TPO) nella sintesi degli ormoni tiroidei?
  2. La TPO attacca atomi di iodio ai residui di tirosina della tireoglobulina (Tg), formando MIT e DIT, che si accoppiano per creare T3 e T4.

  3. Come viene prodotto il T3 e qual è la sua origine principale?
  4. Il T3 è prodotto per il 20% direttamente dalla tiroide e per l'80% dai tessuti periferici tramite desiodazione del T4, grazie agli enzimi desiodasi di tipo I e II.

  5. Quali sono le funzioni principali degli ormoni tiroidei?
  6. Gli ormoni tiroidei aumentano il catabolismo generale, l'uptake di glucosio, la gluconeogenesi, l'assorbimento intestinale, la secrezione di insulina, la massa magra, e diminuiscono la massa grassa, tra altre funzioni.

  7. Qual è l'importanza del T4 rispetto al T3 nella valutazione del funzionamento tiroideo?
  8. Il T4 è prodotto esclusivamente dalla tiroide e riflette il funzionamento tiroideo, mentre il T3 dipende anche dall'efficacia delle desiodasi nei tessuti periferici.

Domande e risposte