paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dolore toracico acuto e insopportabile è il sintomo principale della dissecazione aortica, spesso accompagnato da dolore in altre regioni come interscapolare o lombare.
  • I sintomi includono anche la migrazione del dolore e l'asimmetria dei polsi, talvolta assenti, a causa della deviazione del flusso sanguigno.
  • L'insufficienza aortica acuta causa sintomi di scompenso cardiaco acuto, come dispnea, shock cardiogeno e ipotensione.
  • Un forte dolore cardiaco senza storia precedente e l'ipertensione sono comuni nei pazienti con dissecazione aortica, con possibili ipoperfusione renale e ipertono adrenergico.
  • La dissecazione aortica può causare tamponamento cardiaco mortale, con deficit diastolico acuto, shock e arresto cardiaco, difficilmente trattabile a meno che non progredisca lentamente.

Indice

  1. Sintomi del dolore toracico
  2. Caratteristiche del dolore e polsi
  3. Insufficienza aortica e sintomi
  4. Presentazione clinica e diagnosi
  5. Tamponamento cardiaco e complicazioni

Sintomi del dolore toracico

Il sintomo più comune in assoluto è il dolore toracico. Solitamente nella dissecazione è riferito come iperacuto, insopportabile, lancinante, a coltello, a strappo. Può associarsi anche a dolore interscapolare (diagnosi differenziale con Ima posteriore, ma anche crollo vertebrale dorsale), dolore lombare (attenzione alle lombalgie come sintomo di accesso: spesso vengono trattate con degli antidolorifici o dei miorilassanti, quando, in realtà, nascondono patologie più gravi, come infarti intestinali, Ima con presentazione atipica, rottura di aneurisma aortico, ecc.) anche monolaterale (da non confondere con una colica renale!); le dissecazioni di tipo B possono presentare anche dolore addominale anteriore.

Caratteristiche del dolore e polsi

Un’altra possibile caratteristica è la migrazione del dolore: può essere riferito come ascendente o discendente in base alla progressione del falso lume e di come migra il flap. È importante anche osservare come il paziente indica il dolore toracico: se usa la mano aperta sul petto più spesso ha una sindrome coronarica acuta, rispetto a quando invece indica il dolore con un dito. Può essere rilevata asimmetria dei polsi o l’assenza dei polsi, poiché il falso lume tende a deviare il sangue. Il coinvolgimento delle arterie iliache può determinare l’assenza del polso sfigmico da un lato o entrambi i lati. Il segno è poco sensibile anche se specifico.

È più rara la compromissione dei polsi degli arti superiori. La clinica sulla dissecazione aortica non dà mai certezze, ma solo sospetti. L’estensione del flap intimale a livello della radice aortica o la presenza di un falso lume può determinare dilatazione della radice stessa e, di conseguenza, insufficienza aortica per alterazione (allargamento) del piano valvolare.

Insufficienza aortica e sintomi

I sintomi dell’insufficienza aortica acuta, generalmente severa, sono quelli dello scompenso cardiaco acuto (il ventricolo, che è sano, si trova a gestire una quota di sangue molto elevata):

    - dispnea per edema polmonare;

    - shock cardiogeno;

    - ipotensione.

Presentazione clinica e diagnosi

Generalmente il paziente presenta un forte dolore cardiaco senza precedente storia cardiologia. Il paziente con dissecazione aortica è iperteso per il dolore, con ipoperfusione renale, con ipertono adrenergico legato allo scompenso cardiaco, Il paziente con dissecazione aortica può quindi presentarsi in tutti i modi possibili.

Tamponamento cardiaco e complicazioni

Il paziente che esordisce con shock e ipotensione marcata presenta ampia diagnosi differenziale e spesso non ha il dolore intenso ed improvviso classico; tutto questo può determinare un grave ritardo diagnostico. L’estensione prossimale del flap può provocare l’apertura del falso lume anche nel sacco pericardico e determinare un tamponamento pericardico. L’incremento improvviso della pressione all’interno del sacco pericardico determina deficit diastolico acuto, shock e arresto cardiaco. L’esordio con un tamponamento cardiaco è quasi sempre letale. Teoricamente è possibile drenare l’emorragia, ma è estremamente complesso data la portata dell’aorta.

L’unica speranza che un tamponamento cardiaco da dissecazione aortica sia trattabile è che sia molto lento (il sacco pericardico è in grado di tollerare grandi quantità di volume ma solo se si dilata piano piano quindi cronicamente).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il sintomo più comune della dissecazione aortica?
  2. Il sintomo più comune della dissecazione aortica è il dolore toracico, descritto come iperacuto, insopportabile, lancinante, a coltello o a strappo.

  3. Quali sono le complicazioni associate all'insufficienza aortica acuta?
  4. Le complicazioni dell'insufficienza aortica acuta includono dispnea per edema polmonare, shock cardiogeno e ipotensione.

  5. Come può presentarsi un paziente con dissecazione aortica?
  6. Un paziente con dissecazione aortica può presentarsi con forte dolore cardiaco, ipertensione, ipoperfusione renale e ipertono adrenergico legato allo scompenso cardiaco.

  7. Quali sono le conseguenze di un tamponamento cardiaco causato da dissecazione aortica?
  8. Un tamponamento cardiaco causato da dissecazione aortica può portare a deficit diastolico acuto, shock e arresto cardiaco, ed è quasi sempre letale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community