Concetti Chiave
- I trasportatori SGLT-2 e GLUT2 nel tubulo contorto prossimale sono iperespressi nei diabetici, causando un maggior riassorbimento di glucosio.
- La glicosuria nei diabetici si verifica quando la filtrazione di glucosio supera la capacità di riassorbimento del tubulo renale.
- Gli studi mostrano che nei diabetici, a differenza dei normali, l'ipotalamo non risponde diversamente alla somministrazione di glucosio rispetto all'acqua.
- Anche se non esistono farmaci specifici per il SNC, gli analoghi di GLP-1 possono ridurre l'appetito e proteggere contro la disfunzione cognitiva.
- I GLP-1 regolano funzioni a distanza in vari tessuti, influenzando il fegato, il tessuto adiposo, il muscolo e il pancreas.
Indice
Trasportatori renali e diabete
A livello del tubulo contorto prossimale esistono due tipi di trasportatori: i trasportatori sodio glucosio SGLT-2 e i trasportatori GLUT2, presenti anche a livello delle beta cellule pancreatiche.
Nei pazienti con diabete, se si analizzano le cellule di sfaldamento renale raccolte con le urine, si vede che questi trasportatori sono iperespressi.
L'aumentata espressione comporta, quando il glucosio è aumentato, un riassorbimento maggiore rispetto all'individuo normale. La glicosuria nel diabetico è dovuta a una filtrazione di glucosio tale da superare le capacità di riassorbimento del tubulo prossimale comparendo nelle urine.
Quindi i trasportatori sodio/glucosio (dove il sodio viene scambiato con il potassio nell'interstizio) nell'individuo diabetico funzionano di più: l’eliminazione urinaria di glucosio sarà minore, perciò contribuiscono all'iperglicemia. Sono stati sviluppati dei farmaci che inibiscono questi trasportatori e quindi inducono glicosuria.
Studi sul cervello e diabete
Sono stati fatti degli studi dove venivano eseguite delle risonanze magnetiche funzionali con l’obiettivo di valutare il segnale proveniente da alcune aree del cervello, in particolare modo a livello dell’ipotalamo anteriore superiore e superiore posteriore in pazienti diabetici e controlli.
Ruolo del SNC nel diabete
Nei pazienti normali, a seguito della somministrazione di glucosio, queste aree cerebrali perdono segnale, funzionano meno, mentre conservano la propria funzione quando viene assunta acqua.
Nei diabetici invece, non c'è alcuna differenza tra la somministrazione di glucosio e di acqua: si può affermare che quella parte dell'ipotalamo non sta funzionando come dovrebbe. Questo dimostra che non si tratta più di un problema esclusivo della β-cellula ma vi è un coinvolgimento sistemico anche a livello del SNC.
Farmaci GLP-1 e loro effetti
Non c'è ancora nessun farmaco che abbia come target il SNC sebbene ci siano delle evidenze che analoghi di GLP-1 siano in grado di funzionare anche a livello ipotalamico, dando, ad esempio, una riduzione dell'appetito. Pare inoltre abbiano un ruolo di difesa verso la disfunzione cognitiva, per cui potrebbero diventare anche dei farmaci per la cura dell'Alzheimer.
Domanda di uno studente: “Sono farmaci efficaci anche contro l’obesità?” Il sistema sanitario non li rimborsa ma i GLP-1 sono indicati per il trattamento dell'obesità. Si tratta infatti di farmaci estremamente costosi ma efficaci.
Funzioni sistemiche dei GLP-1
Queste molecole prodotte sono in grado di regolare alcune funzioni a distanza, come:
- nel fegato: ossidazione e sintesi dei lipidi, infiammazione;
- nel tessuto adiposo: capacità di accumulare grassi, infiammazione;
- nel muscolo: sensibilità insulinica, capacità di ossidare lipidi;
- nel pancreas: funzione beta cellulare, secrezione di insulina.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dei trasportatori sodio/glucosio nei pazienti diabetici?
- Come reagisce l'ipotalamo nei pazienti diabetici rispetto ai normali alla somministrazione di glucosio?
- I farmaci analoghi di GLP-1 sono efficaci per il trattamento dell'obesità?
Nei pazienti diabetici, i trasportatori sodio/glucosio sono iperespressi, portando a un maggiore riassorbimento di glucosio rispetto agli individui normali, contribuendo così all'iperglicemia.
Nei pazienti diabetici, l'ipotalamo non mostra differenze di segnale tra la somministrazione di glucosio e acqua, indicando un malfunzionamento rispetto ai pazienti normali.
Sì, i farmaci analoghi di GLP-1 sono indicati per il trattamento dell'obesità, anche se non sono rimborsati dal sistema sanitario e sono costosi.