INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il pancreas è una ghiandola triangolare che produce enzimi per la digestione e ormoni come insulina e glucagone.
  • Gli enzimi pancreatici neutralizzano il chimo acido nello stomaco tramite un liquido alcalino.
  • I calcoli biliari si formano quando il colesterolo nella bile precipita, causando dolore e possibili coliche biliari.
  • L'ostruzione del dotto biliare può portare all'accumulo di bile e causare ittero, con colorazione gialla della pelle.
  • L'ittero può derivare da problemi epatici come epatite virale o cirrosi, spesso legati all'abuso di alcol.

Il pancreas è una ghiandola molle, rosea, di forma approssimativamente triangolare, che attraversa la cavità addominale dalla milza al duodeno .
Il pancreas è l’unica ghiandola che produce enzimi (descritti più avanti) per degradare tutte le categorie di cibi digeribili. Gli enzimi pancreatici sono secreti, e vengono immessi nel duodeno, in un liquido alcalino che neutralizza il chimo acido proveniente dallo stomaco. Il pancreas ha anche funzioni endocrine e produce gli ormoni insulina e glucagone.

Se la bile resta immagazzinata nella cistifellea per troppo tempo, il colesterolo in essa contenuto può precipitare formando calcoli biliari. Poiché i calcoli tendono a essere abbastanza appuntiti, quando la cistifellea si contrae può insorgere dolore molto violento (la tipica colica biliare). L'ostruzione del dotto epatico comune o del coledoco (per esempio, a causa di calcoli incuneati) impedisce l'ingresso della bile nell'intestino tenue, cosicché la bile comincia ad accumularsi, alla fine anche all'interno del fegato. Questo esercita una pressione sulle cellule epatiche, e i sali biliari e i pigmenti biliari cominciano a entrare nella corrente sanguigna. Il passaggio dei sali biliari in circolo determina un ittero, cioè la comparsa di un colore giallo della cute. L'ostruzione delle vie biliari è soltanto una delle cause dell'ittero. Questo è più spesso dovuto a problemi epatici come una epatite (infiammazione del fegato) o una cirrosi, un'infiammazione cronica nella quale il fegato è gravemente danneggiato e diventa duro e fibroso. L'epatite è causata il più delle volte da un'infezione virale conseguente all'ingestione di acqua contaminata o alla trasmissione nel sangue con trasfusioni o con aghi infetti. La cirrosi è una conseguenza quasi costante dell'abuso di alcol prolungato per molti anni ed è anche un'evoluzione frequente delle epatiti gravi.

Domande e risposte