paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ipertensione portale pre-epatica in pancreatite cronica si verifica quando la vena splenica trombizza, costringendo il sangue a prendere percorsi alternativi come le varici gastro-esofagee.
  • Decomprimere l'afferenza splenica mediante la chiusura dell'arteria prossimale aiuta a decongestionare le varici e limitare il sanguinamento.
  • Il sanguinamento localizzato davanti al dotto di Wirsung presenta una prognosi simile al sanguinamento in pancreatite acuta, mentre il sanguinamento centrale dietro al dotto ha una mortalità più elevata.
  • Complicanze naturali della pancreatite includono infezioni e ipertensione portale nella forma cronica, mentre la pancreatite acuta può portare a infezioni e coinvolgimento di organi.
  • La definizione di urgenza preferita dal testo è una situazione di estrema gravità che richiede interventi immediati, con pazienti che spesso presentano ittero, febbre e dolore al quadrante superiore destro.

Indice

  1. Problemi vascolari nel pancreas
  2. Complicanze della pancreatite
  3. Sanguinamento e prognosi
  4. Interventi urgenti e definizioni

Problemi vascolari nel pancreas

Il dotto di Wirsung scarica nell’anastomosi presente tra pseudocisti e pancreas ma la vena splenica ha trombizzato.
In ipertensione portale pre-epatica distrettuale il fegato non è cirrotico e la milza presenta l’arteria sana ma tutto il sangue che la raggiunge deve prendere percorsi alternativi come le varici gastro-esofagee.

Se queste dovessero sanguinare verrebbero applicate delle clips dall’endoscopista.

L’unico modo per risolvere il problema è decomprimere l’afferenza splenica, chiudere quindi l’arteria prossimale e il sangue giungerà alla milza grazie a circoli collaterali a minor pressione.

Complicanze della pancreatite

Decongestionando l’afferenza arteriosa si decongestionano le varici e si limita il sanguinamento. Fino ad ora si sono viste le complicanze naturali legate a:

    pancreatite acuta: infezione, coivolgimento di organi e a sanguinamento

    pancreatite cronica: pseudoaneurisma e ipertensione portale

Sanguinamento e prognosi

Se localizzato davanti al dotto di Wirsung la prognosi è uguale al sanguinamento in pancreatite acuta e si verifica arterial disruption (mortalità elevata).

Se il sanguinamento avviene dietro al dotto di Wirsung si verifica sanguinamento centrale e la mortalità peggiora. Al posto del digiuno è presente una raccolta con sanguinamento e subito al di sotto se ne nota un’altra. Il sanguinamento è localizzato dietro al dotto di Wirsung ed è quindi definito centrale.

Si notano il ritorno venoso della vena mesenterica superiore e la steno occlusione della vena porta. In questi casi l’afferenza è deficitaria del 70% perché c’è trombosi dovuta alla raccolta pancreatica post-operatoria.

Interventi urgenti e definizioni

La pinza viene chiusa a spirale a livello della gastroduodenale per evitare il reflusso nel tratto di epatica comune rotta e viene inserito uno stent coperto (l’arteria è digerita) che parte dal tripode e va in epatica comune.

Successivamente si passa la mesenterica e si posiziona uno stent. Urgenze nelle vie biliari. Quando un paziente è urgente? Si ricorda che quanto prima la si affronta tanti più elementi si hanno a disposizione. Per il professore è un’urgenza anche quando si devono prendere delle decisioni non procrastinabili. Seguono aspetti importanti:

    1- Situazione che richiede interventi immediati e rapidi.

    2- Dizionario medico Treccani: condizione clinica di potenziale pericolo di vita. (Il professore dice che è una cavolata).

    3- L’urgenza caratterizza un settore della medicina che si occupa della gestione e del trattamento di patologie che richiedono una valutazione e un trattamento non differenti. La valutazione e il trattamento non sono differenti.

    4- situazione di estrema gravità che esige interventi, decisioni, soluzioni e simili, immediati e improcrastinabili. Non ha nulla a che fare con la sopravvivenza. (definizione preferita dal professore, le altre le ha scartate). Il pz si presenta con ittero, febbre e dolore al quadrante superiore dx.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la causa principale dell'ipertensione portale pre-epatica in pancreatite cronica secondo il testo?
  2. La causa principale dell'ipertensione portale pre-epatica in pancreatite cronica è la trombosi della vena splenica, che costringe il sangue a prendere percorsi alternativi come le varici gastro-esofagee.

  3. Quali sono le complicanze naturali legate alla pancreatite acuta e cronica menzionate nel testo?
  4. Le complicanze naturali legate alla pancreatite acuta includono infezione, coinvolgimento di organi e sanguinamento, mentre quelle legate alla pancreatite cronica includono pseudoaneurisma e ipertensione portale.

  5. Come viene gestito il sanguinamento in caso di ipertensione portale pre-epatica secondo il testo?
  6. In caso di sanguinamento, il testo suggerisce l'applicazione di clips dall'endoscopista e l'unico modo per risolvere il problema è decomprimere l'afferenza splenica, chiudendo l'arteria prossimale per decongestionare le varici e limitare il sanguinamento.

  7. Qual è la definizione di urgenza preferita dal professore e come si presenta il paziente in una situazione di urgenza secondo il testo?
  8. La definizione di urgenza preferita dal professore è quella di una situazione di estrema gravità che esige interventi, decisioni, soluzioni immediati e improcrastinabili, non necessariamente legata alla sopravvivenza. Il paziente si presenta con ittero, febbre e dolore al quadrante superiore destro.

Domande e risposte