Concetti Chiave
- I pattern recognition receptors (PRR) solubili attivano le tre vie del sistema del complemento durante un'infezione.
- C1q, MBL e ficoline condividono somiglianze strutturali, ma differiscono nei domini di riconoscimento di carboidrati e fibronectina.
- Le proteine enzimatiche associate a C1q, MBL e ficoline attivano C4 quando il complesso cambia conformazione dopo il legame con il ligando.
- Strutture contenenti mannosio, comuni nei microbi, sono bersagliate dalle componenti del complemento per legarsi e opsonizzare le superfici microbiche.
- Il complesso C4b2a3b amplifica la risposta immunitaria, facilitando la fagocitosi delle cellule bersaglio attraverso l'azione di C3b e anafilotossine C4a e C3a.
Indice
Attivazione del sistema del complemento
Quando inizia l’infezione, l’attivazione del sistema del complemento dipende da componenti dell’immunità innata, i pattern recognition receptors (PRR) solubili del sistema immunitario, che sono in grado di attivare tutte e 3 le vie.
Quando inizia l’infezione, l’attivazione del sistema del complemento dipende da componenti dell’immunità innata, i pattern recognition receptors (PRR) solubili del sistema immunitario, che sono in grado di attivare tutte e 3 le vie.
Somiglianze tra proteine del complemento
Si può vedere la somiglianza di C1q (proteina della via classica che si può legare o ad un anticorpo IgM, o ad un anticorpo IgG o ad una pentraxina) con le MBL (lectine che legano il mannosio, anche dette collettine) o con le ficoline (che hanno una testa globulare del tipo fibrinogeno). Tutte queste proteine hanno una regione gambo la quale è formata da componenti differenti: per C1q è di tipo collagene, mentre per collettine e ficoline una parte è fatta da eliche di collagene e l’altra è data da α-eliche coiled coils. Cambiano inoltre i domini di riconoscimento: le collettine riconoscono domini di carboidrati, le ficoline domini di fibronectina. Infatti, MBL lega il mannosio, mentre la ficolina lega degli oligosaccaridi contenenti degli zuccheri acetilati (ad esempio la N-acetilglucosammina).
Associazione e attivazione delle proteine enzimatiche
MBL, ficolina o C1q sono associati a proteine enzimatiche come C1r, C1s, MASP-1, MASP-2 e MASP-3 (queste proteine sono tutte simili tra loro). Quando il complesso incontra il ligando, cambia la sua conformazione e gli enzimi associati sono in grado di attivarsi e digerire la prima componente del complemento sulla quale agiscono, C4. Le strutture contenenti mannosio sono molto comuni nei batteri, nei lieviti, in certi tipi di funghi ma non nei vertebrati. In questi sono molto più rappresentati per esempio il fucosio ed il galattosio. È per questo motivo che le componenti del complemento tendono a legare strutture di superfici batteriche. La molecola C3, come C4, ha il suo legame tioesterico che, una volta che viene clivata in C3b, viene esposto. Il frammento C3b si può legare alla superficie del microbo e alla molecola C4b2a formando in questo modo il complesso C4b2a3b. Inoltre, C4b2a risulta essere un punto di amplificazione perché può digerire tantissimi C3, i quali sono indipendenti dal legame con la membrana del patogeno e sono in grado di opsonizzare la superficie microbica. Questa loro funzione dà la possibilità alla cellula bersaglio di essere facilmente fagocitata dalle cellule dell’immunità innata, le quali vengono richiamate dalle anafilotossine C4a e C3a.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dei pattern recognition receptors (PRR) nel sistema immunitario?
- Come si differenziano le proteine C1q, MBL e ficolina?
- Qual è la funzione del complesso C4b2a3b?
- Perché le componenti del complemento tendono a legare strutture batteriche?
I PRR solubili attivano tutte e tre le vie del sistema del complemento, essenziali per l'immunità innata.
C1q ha una regione gambo di tipo collagene, mentre MBL e ficolina hanno eliche di collagene e α-eliche coiled coils; inoltre, riconoscono diversi domini di carboidrati e fibronectina.
Il complesso C4b2a3b si forma sulla superficie microbica e amplifica la digestione di C3, facilitando l'opsonizzazione e la fagocitosi del microbo.
Le strutture contenenti mannosio, comuni nei batteri, sono riconosciute dalle componenti del complemento, mentre nei vertebrati prevalgono fucosio e galattosio.