Concetti Chiave
- I recettori della famiglia NOD like sono caratterizzati dalla presenza di un dominio centrale NOD, comune a tutti i membri, e sono correlati strutturalmente ai toll-like receptors.
- La differenziazione tra i NOD like receptors si basa sui domini aminoterminali: PYD, CARD e BIR, che influenzano le specifiche funzionalità proteiche.
- Le proteine NOD presentano un dominio LRR a forma di ferro di cavallo, coinvolto nel riconoscimento di prodotti batterici.
- NOD 1 e NOD 2 si trovano in specifici tipi cellulari e riconoscono diversi prodotti batterici, rispettivamente un derivato ɣ-glutammico e muramildipeptidi.
- Le mutazioni nei NOD like receptors possono essere associate a specifiche patologie, evidenziando la loro importanza nei processi di difesa dei tessuti.
La prima tipologia è rappresentata dai NOD like receptors, famiglia di 20 geni diversi con differenze strutturali legate soprattutto al dominio aminoterminale: tali geni sono accomunati dalla presenza del dominio NOD, nucleotide-binding oligomerization domain presente in posizione centrale in tutti i membri di questa categoria.
(RIPASSO: un dominio è una sequenza amminoacidica che permette di raggiungere una struttura tridimensionale particolare associata ad una funzione all’interno della proteina stessa, funzione che può essere distinta dagli altri domini)
Struttura e funzioni dei domini
In posizione carbossiterminale queste proteine presentano anche un dominio analogo a quello già incontrato nei toll like receptors, il leucin rich lipids o motivi ripetuti di leucina, dunque tale famiglia si è in qualche modo sviluppata partendo da precursori comuni con i toll-like receptors (come vedremo svolge funzioni simili anche in termini di segnalazione).
Tuttavia, quello che distingue i membri di questa famiglia sono i domini aminoterminali:
- il dominio PIRINICO (la pirina è associata alla febbre), indicato PYD;
- il dominio CARD, che è un dominio di reclutamento della caspasi (Caspase Recruitment Domain, anche questo fondamentale in diverse famiglie di proteine);
- il dominio BIR, forse il meno importante, legato ad un’analogia con una proteina del Baculovirus.
Questi tre domini identificano il tipo di NOD like receptor, quindi NOD like receptor P, C e B.
Un altro dominio importante è ASC, Apoptosis-associated speck-like protein containing CARD; dunque alcuni di questi domini presentano ulteriori analogie fra di loro anche se la differenza amminoacidica nella sequenza genetica permette di distinguerli dal punto di vista strutturale. Le proteine NOD presentano una struttura con il dominio LRR a forma di ferro di cavallo, il dominio intermedio di oligomerizzazione (NOD) e il dominio terminale CARD.
Differenze tra NOD 1 e NOD 2
Sito. Queste proteine si trovano soprattutto in due tipi cellulari: mentre NOD 1 è molto espresso nelle cellule dell’immunità innata e nelle cellule epiteliali, NOD 2 è soprattutto presente nelle cellule di Paneth (rappresentativo del fatto che tali proteine di segnalazione svolgono un’azione di difesa anche nei tessuti a prescindere dalla loro espressione nell’immunità innata e quindi le mutazioni di queste proteine possono essere associate a specifiche patologie). NOD 1 e NOD 2 riconoscono prodotti batterici di natura diversa: NOD 2 riconosce muramildipeptidi mentre NOD 1 riconosce prevalentemente un derivato ɣ-glutammico dell’acido diaminopimelico; si pensa che questi possano legare in qualche modo la porzione convessa del dominio LRR in maniera simile a quello che succede per i toll like receptor, provocando la dimerizzazione.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dei recettori NOD like?
- Quali sono i domini principali che caratterizzano i recettori NOD like?
- Dove si trovano principalmente le proteine NOD 1 e NOD 2?
- Quali prodotti batterici riconoscono NOD 1 e NOD 2?
I recettori NOD like sono coinvolti nella segnalazione immunitaria, riconoscendo prodotti batterici e attivando risposte difensive nei tessuti.
I recettori NOD like sono caratterizzati dai domini aminoterminali PIRINICO (PYD), CARD e BIR, oltre al dominio LRR e al dominio intermedio NOD.
Le proteine NOD 1 sono espresse nelle cellule dell'immunità innata e nelle cellule epiteliali, mentre NOD 2 è presente soprattutto nelle cellule di Paneth.
NOD 1 riconosce un derivato ɣ-glutammico dell'acido diaminopimelico, mentre NOD 2 riconosce muramildipeptidi.